Una buona notizia che confidiamo divenga presto la regola quantomeno in tutta Europa a partire dall'Italia. Favorire ad esempio l'acquisto di frutta e verdura sfusa invece che confezionata, permette anche alle persone di dimensionare la spesa
Acquisti verdi nella pubblica amministrazione: sono ancora troppi i comuni che non li applicano come dovrebbero
La sfida delle sementi bio è una delle più importanti. A fronte del successo crescente del metodo biologico nel settore primario (2 milioni di ettari in Italia per un valore alla produzione di 3 miliardi di euro)
I grandi cambiamenti in atto nella distribuzione sono legati anche alla maggior attenzione che il consumatore ripone sulla sostenibilità, sulla salubrità e sulla qualità dei prodotti. In questo contesto l’etichetta rappresenta un elemento importantissimo
Il Poke – che, in hawaiano, significa "tagliare a pezzi" - è un piatto tipico della cucina hawaiana ed è servito come antipasto o come pietanza principale. Viene tradizionalmente preparato spellando, sventando e deliscando il pesc
Nei menu almeno la metà dei prodotti presenti sono a marchio Dop, Igp, biologici o di presidi Slow Food e sono ricompresi almeno cinque prodotti tipici e strategici per il territorio con ottica di stagionalità.
In un anno caratterizzato dalla pandemia, dalle molteplici restrizioni ad essa legate, ma anche dall’aumento dell’e-commerce e del delivery, la raccolta differenziata di carta e cartone si conferma una pratica consolidata.
Contribuendo ad aumentare la porosità del terreno, a reintegrare la sostanza organica e i principali elementi nutritivi e a riavviare i cicli biologici, il compost consente di combattere gravi fenomeni come l’erosione, l’impermeabilizzazione
Innanzitutto, all’interno della loro cucina, gli chef debbono valorizzare gli ingredienti di stagione, biologici, possibilmente a Km0, certificati e tracciati e quindi vanno evitati i prodotti esotici o comunque fuori stagione.
Fino a fine luglio gli appassionati di tequila e mixology potranno votare i cocktail dei loro bartender di fiducia e contribuire alla scelta del vincitore italiano.
Gli strumenti digitali si sono rivelati fondamentali per realizzare un modello di ristorazione innovativo che semplifichi e ottimizzi - soprattutto in una fase così complessa come quella della ripartenza - il lavoro di chef e ristoratori
Riso, pesce, crostacei e verdure: si festeggia il Sushi Day, la giornata dedicata ad uno dei simboli più noti e antichi della cucina giapponese nel mondo.
È possibile muoversi in modo davvero eco-friendly? Quali accorgimenti dovremmo adottare per avere una casa e un ufficio a minimo impatto ambientale? Come si può mangiare in modo sano, gustoso e sostenibile? E ancora, come si può essere un genitore “green
Sulla base di uno studio condotto, nel 2014, dalla FAO, fra le 570 milioni di aziende agricole attive nel mondo, nove su dieci erano a conduzione familiare e producevano approssimativamente l'80 per cento del cibo mondiale.
Ad oggi, a livello globale, il compostaggio consente, ogni anno, di riciclare 83 milioni di tonnellate di rifiuti organici, di evitare l’emissione di 9 milioni di tonnellate di CO2 equivalente e di riciclare 1 milione di tonnellate di macronutrienti
Dal campeggio pet friendly ai consigli per le ecostoviglie quando vi servono piatti e bicchieri monouso. Ecco qualche informazione utile per i campeggi 2021
Marevivo ha lanciato la sua nuova campagna “Adotta una spiaggia” che consentirà di sostenere l’attività, condotta dalla associazione, di pulizia, osservazione e valorizzazione di decine di spiagge in tutta Italia, dalla Liguria alla Sardegna, dal Friuli
Save the green premierà il Comune più virtuoso - ovverosia quello che potrà vantare il maggior numero di scansioni per abitante – con un contributo per la riqualificazione di un’area verde individuata dal Comune stesso la cui pulizia e ripristino
Secondo i dati Comieco grazie all’incremento della raccolta domestica e alla crescita dei settori dell’ e-commerce e del food delivery, è stato registrato un aumento del 22% della quantità di imballaggi presenti nella raccolta urbana di carta e cartone
Mini guida per una Pasqua sostenibile all’insegna degli sprechi ridotti e di rifiuti ben differenziati: dalle uova alla scelta del cibo da asporto ecco i nostri consigli
Implementare la qualità e la quantità della raccolta differenziata dei rifiuti organici; rendere sempre più efficiente il loro riciclo attraverso il completamento della rete impiantistica sul territorio nazionale e i rinnovamento tecnologico
Cosa c'è dietro una etichetta di una bottiglia di vino? Ecco i podcast che narrano le storie di... vine
Prodotti ecosostenibili per la ristorazione: quando il monouso diventa green e a misura di delivery. Ecco Pure pulp: linea realizzata in polpa di cellulosa non sbiancata, compostabile come da EN13432
Enea brevetta la compostiera domestica del futuro: un elettrodomestico che potrà andare anche a energia solare
Frappe e castagnole rigorosamente sul podio dei cibi carnevaleschi più amati e consumati. Se ne consumeranno sui 6 milioni di kg e saranno protagoniste in 2 case su 3.
In occasione della Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare Too Good To Go lancia il Patto contro lo Spreco Alimentare. Un’alleanza virtuosa tra aziende, supermercati e consumatori che intende abbattere gli sprechi ali
Il biometano è un gas rinnovabile ottenuto dalla trasformazione della materia organica tramite digestione anaerobica (cioè priva di ossigeno) e, pertanto, è un ottimo esempio di economia circolare poiché consente di trasformare rifiuti
E-commerce e strumenti digitali costituiscono però, non solo un mezzo per superare questo periodo emergenziale, ma anche per sviluppare il proprio business e proiettarlo nel futuro.
Ingredienti Presidio Slow Food, crescita del delivery ed esperienze gourmet: Ecco i trend della pizza che la rendono regina dei cibi nel take away e nelle consegne a domicilio
Dossier Stop pesticidi di Legambiente: quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui di pesticidi, nella frutta oltre il 70%
La sezione notizie è coordinata da Letizia Palmisano giornalista ambientale & eco blogger, coadiuvata nella redazione delle notizie da Veleria Morelli 2.0.