Riso, pesce, crostacei e verdure, questi gli ingredienti "segreti" dei piatti a base di sushi, nati in giappone e oramai amati in tutto il mondo tanto da avere un giorno dedicato a lui: il 18 giugno. Per l'occasione Deliveristo ha raccontato 5 sushi per altrettanti ristoranti davvero peculiari. Eccoci a viaggiare con loro nei sapori.
Quando il sushi sposa i sapori brasiliani
Avete mai sentito parlare di “Brazilian sushi”? Questa è la storia di Sambamaki locale che presenta un raffinato connubio tra il rigore della cucina nipponica e la colorata fantasia sudamericana nato a Roma nel 2015 da un'idea di Riccardo Di Salvo e Ricardo Takamitsu. La degustazione che è possibile fare prevede piatti giapponesi rivisitati in chiave brasiliana: non solo crudi ma anche cotti, fritti impalpabili, proposte di carne oltre a quelle vegetariane e dolci originalissimi. Il tutto può essere accompagnato da cocktail a base di caipirinha, sakè, vodka e frutta esotica. Da provare sono i Rolls di spigola, ideati dallo chef Ricardo Takamitsu. Mai provati?
Il “panino” con onigiri che fa tendenza
Ci spostiamo nell'area di Milano ove Matane propone gli onigirazu: un piatto innovativo nato dalla fusione di un sandwich (che chi frequenta l'area meneghina sa andare particolarmente di moda) ed un onigiri – la classica pallina di riso giapponese nota a tutti i fan dei cartoni animati. Cosa contengono gli originali sandwitch di riso? Tonkatsu (fetta di carne di maiale impanata nel panko e fritta), tamago (frittata giapponese cotta nella padella quadrata) salmone marinato, tonno tataki e per finire la versione vegetariana realizzata col tofu. Da provare!
Il sushi da gustare anche con gli occhi
Siamo sempre a Milano e precisamente presso Hana Restaurant. L’atmosfera elegante e raffinata si riflette nella presentazione dei piatti ove la cura dei sapori si fondono assieme all'estetica dei cibi. i piatti – realizzati al momento dell’ordinazione – danno vita a particolari creazioni da iniziare ad assaporare ad iniziare dagli occhi.
Il sushi vegano
La cucina giapponese del milanese Armonico si distingue per l’attenzione alla stagionalità delle materie prime ma non solo. Oltre ai piatti realizzati con i pesce fresco, è possibile scegliere nell'offerta 100% vegana. Nel complesso infatti il menù conta circa un centinaio di proposte ma anche una generosa cantina di sakè, dove è possibile essere supportati dal concierge “Ambrogio”.
Il sushi contemporaneo
Ispirato alla filosofia dell’Izakaya,da Kanpai, tipico locale giapponese, i piatti tradizionali si sposano ad alternative rivisitate all’interno di un’atmosfera contemporanea e metropolitana. Questo angolo di Giappone è a due passi Porta Venezia, ove lo chef Masaki Okada propone un menu che si compone di ricette eleganti e all’avanguardia, riuscendo a riunire diverse affascinanti tecniche di cucina: dalla fermentazione alla marinatura passando alle cotture a bassa temperatura o alla griglia. Ed è proprio da qui che trae ispirazione la loro proposta contemporanea Yukke don, che richiama la tendenza delle bowl presentandosi come una ciotola di riso con pesce marinato e condito con salsa yukke, realizzata con soia, kochujan, olio di sesamo, mirin e zucchero.
Anche noi di Ecostoviglie sappiamo bene quanto gli italiani oggi amino il sushi anche da asporto. In tal caso ricordiamo che per il food delivery e il take away dei noti sapori giapponesi si possono scegliere contenitori ecosostenibili come i vassoi sushi con i pratici coperchi