Al fine di raccogliere dati empirici sulla disintegrazione dei prodotti compostabili ed analizzare la loro compatibilità con le attuali pratiche di trattamento dei rifiuti organici, i ricercatori hanno effettuato dei test su nove diversi prodotti
I legumi sono così importanti perché ricchi di micronutrienti, fibre, minerali e sono un'importante fonte di proteine vegetali. La rilevanza di queste “gemme” naturali va al di là della dieta umana: è ben nota, nella comunità scientifica
Contenitori realizzati con “biopellicole” che cambiano colore se il cibo in essi contenuto si deteriora o addirittura biofilm che riescono a rinviare la scadenza delle pietanze: quella che, in prima battuta, sembra la scena di un film di fantascienza
I suoli sono una risorsa non rinnovabile sempre più fragile e minacciata da una gestione insostenibile, dall’inquinamento e dalla progressiva desertificazione. Per contrastare questo fenomeno, la ricerca Novamont da sempre ha lavorato allo sviluppo
L'Italia e la FAO sottolineano l'importanza della dieta mediterranea per la gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche oltre che per la salute umana.
Il rapporto che lega gli italiani al cibo è certamente quello di un amore incondizionato: tutta nostra quotidianità, dalla colazione con cornetto e cappuccino al bar sino alla cena, è scandito dal cibo.
Il 5 febbraio, nell’ambito della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, sono tante le iniziative prese da privati, aziende, e anche pubbliche amministrazioni. I motivi per impegnarsi, tutti quanti sono davvero tanti.
L’80% dei rifiuti che inquinano i mari trovati in mare provengono dalla terraferma. Al fine di preservare l’ambiente marino è quindi essenziale intervenire sui “veicoli” principali di trasporto dei rifiuti sino alle acque marittime: i fiumi.
A partire dall'inizio dello scorso dicembre, Pejo3000, famoso comprensorio situato all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, ha avviato un percorso che, una volta concluso, lo porterà a diventare la prima ski area plastic-free del mondo.
Ben il 59% degli abitanti del Belpaese è “molto preoccupato” per l’inquinamento e per il degrado ambientale e, per l’88%, la difesa dell’ambiente rappresenta uno dei valori più importanti. L’87% degli intervistati è preoccupato per i rifiuti
Novamont presenta una serie di nuove proposte per il settore dell’imballaggio alimentare, in grado di rispondere efficacemente ai problemi ambientali e alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla sostenibilità
“Serve la busta?” Questa è la domanda che ci sentiamo ripetere ogni volta che siamo alla cassa del supermercato o di qualsiasi altro negozio. Quella che, superficialmente, appare come una scelta banale, in realtà espone noi e il mondo che ci circonda
Protagonista indiscusso delle giornate di festa è il cibo la cui importanza, però, non è limitata alle mura domestiche e men che meno al perimetro delle nostre tavole: è un argomento di valore politico la cui produzione e gestione
Pur attraversando una crisi economica ormai decennale, gli italiani, infatti, continuano a sprecare cibo e a vivere in modo paradossale.
In sella alla propria scopa trasporta doni e dolciumi ai bravi bambini di tutte le età e distribuisce cenere e carbone a quelli più monelli: da sempre la Befana, parafrasando il famosissimo detto, chiude in bellezza il lungo ciclo delle feste natalizie.
Fra le prelibatezze della cucina, di solito, i piatti a base di pesce sono quelli maggiormente apprezzati dai ghiottoni di tutte le latitudini, specie in questo periodo di feste.
Si dice che a Natale siamo tutti più buoni, quindi, perchè non esserlo anche nei confronti dell’ambiente? Dalla tavola all’albero, dai regali al cibo: basta qualche piccolo accorgimento per poter far del bene a noi stessi e al nostro Pianeta
la FAO si sta muovendo nella realizzazione di una serie di interventi volti a promuovere il dialogo, le strategie politiche e per definire una gestione sostenibile della pesca, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
Il progetto ha permesso agli studenti dell’I.C. “Capraro” di visitare i litorali sabbiosi e quelli più discontinui dell’isola raccogliendo, secondo una metodologia standard, diverso materiale spiaggiato
Greenpeace ha deciso di pubblicare un “Eco Menù” con dieci consigli per una tavola che faccia bene al nostro corpo ma anche al clima e al Pianeta. Ecco il link per scaricarlo.
AD esempio ogni anno, una famiglia, composta da quattro persone, che consuma normalmente acqua imbottigliata produce oltre 72 Kg di plastica che, a sua volta, viene realizzata utilizzando 137 kg di petrolio e producendo l’emissione di 242,1 kg di CO2.
è necessario varare un “Green New Deal” che riesca ad attrarre in Italia, nel giro di pochi anni, nuovi investimenti del valore di circa 200 miliardi di Euro e che crei oltre 800 mila posti di lavoro per combattere i cambiamenti climatici
Pronti a festeggiare tra le strade armati di borsette e al grido di “trick or treat” ovvero “dolcetto o scherzetto?”
Parte la sperimentazione della barriera antiplastica sul fiume Tevere inaugurata a Fiumicino dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
Ancora lontano l'obiettivo del pieno rispetto dell’obbligo previsto dal Codice degli appalti. Bergamo leader in Italia con il 100% di applicazione dei CAM (criteri ambientali minimi. Solo 5 gli enti parco su 52 monitorati superano il 70% di applicazione
C’è una risorsa naturale che diamo talmente per scontata ed inesauribile da non classificarla nemmeno come una risorsa vera e propria: il suolo. Molti di noi ricorderanno “Waterwold” – film di fantascienza degli anni ’90 interpretato da Kevin Kostner
Dal 5 al 50% delle pulci d’acqua avevano incorporato i frammenti e, pur essendo sopravvissute al termine dell’esperimento, avevano subito anomalie anatomiche e si muovevano meno degli animali di controllo.
In mancanza di una adeguata pianificazione territoriale, l’espansione delle città avrebbe effetti estremamente negativi sull'ambiente: a causa della deforestazione e del degrado forestale e di altri spazi verdi all'interno e intorno alle aree urbane
Il progetto rientra nell’ambito dell’iniziativa “4GOODFOOD” attraverso la quale Costa Crociere si è posta l’ambizioso obiettivo di ridurre della metà, entro il 2020, gli sprechi alimentari prodotti a bordo delle navi
Per tutti gli amanti del vino settembre è probabilmente il mese più importante dell’anno e la ragione è semplice: si fa la vendemmia. Negli ultimi anni il momento iniziale della genesi del vino, la raccolta delle uve
La sezione notizie è coordinata da Letizia Palmisano giornalista ambientale & eco blogger, coadiuvata nella redazione delle notizie da Veleria Morelli 2.0.