Dal 5 al 50% delle pulci d’acqua avevano incorporato i frammenti e, pur essendo sopravvissute al termine dell’esperimento, avevano subito anomalie anatomiche e si muovevano meno degli animali di controllo.
In mancanza di una adeguata pianificazione territoriale, l’espansione delle città avrebbe effetti estremamente negativi sull'ambiente: a causa della deforestazione e del degrado forestale e di altri spazi verdi all'interno e intorno alle aree urbane
Il progetto rientra nell’ambito dell’iniziativa “4GOODFOOD” attraverso la quale Costa Crociere si è posta l’ambizioso obiettivo di ridurre della metà, entro il 2020, gli sprechi alimentari prodotti a bordo delle navi
Per tutti gli amanti del vino settembre è probabilmente il mese più importante dell’anno e la ragione è semplice: si fa la vendemmia. Negli ultimi anni il momento iniziale della genesi del vino, la raccolta delle uve
La dieta mediterranea sostiene la produzione alimentare locale e i relativi modelli di consumo, promuove l'agricoltura sostenibile, tutela i paesaggi ed ha un basso impatto ambientale.
Immaginiamo per un attimo che tutte le auto spariscano dalle strade della Città Eterna e che tutti i suoi abitanti siano costretti a spostarsi a piedi, in bici o con i mezzi pubblici: cosa succederebbe in termini ambientali?
è stata firmata la prima Carta Internazionale per gli Eventi Sportivi Sostenibili che, in considerazione del luogo della stipula, è stata ribattezza “Carta di Courmayeur” redatta da AICA e può essere sottoscritta da qualunque manifestazione sportiva
La rapida diffusione dei nuovi manufatti monouso compostabili avrà certamente delle ripercussioni nella raccolta dei rifiuti organici destinati al compostaggio che, ad oggi, “pesano”, nel vero senso della parola, 7.000.000 di tonnellate. C.I.C.
Ogni anno, nel mondo, vengono prodotte circa 300 milioni di tonnellate di plastica e, purtroppo, oltre 13 milioni di tonnellate finiscono per essere riversate nei fiumi e negli oceani: continuando di questo passo, nel 2025, le acque saranno invase da 250
Se c’è un settore che, in Italia, “viaggia” a forte velocità è quello della camperistica: nel 2018 sono stati immatricolati 6.135 nuovi mezzi (+20,3% rispetto all’anno precedente e addirittura +78% rispetto al 2014).
La crisi economica che attanaglia il nostro Paese ormai quasi da un decennio ha di sicuro modificato le nostre abitudini e, in alcuni casi, giocoforza, ha avuto conseguenze positive: se, ad esempio, nel 2014, il 50% degli italiani confessava di
È tempo che tutti agiscano. I drammatici incendi dell’Amazzonia e la fusione di grandissimi ghiacciai in Antartide come nel resto del mondo ci ricordano di fare la nostra parte per ricordare che non vi è più tempo da perdere
È grazie a queste persone se ancora oggi possiamo gustare il ciauscolo, il tipico salame marchigiano, il pecorino dei Sibillini e le tante altre specialità del territorio come la patata rossa di Colfiorito, lo zafferano, il tartufo, il prosciutto
Per vivere l’esperienza di una collina di sabbia, non è per forza necessario un viaggio intercontinentale: in molti casi, infatti, basta spostarsi di qualche chilometro da grandi città europee per trovare questo spettacolo della natura
Il settore agricolo può fornire un valido contributo alla lotta ai cambiamenti climatici consentendo di imprigionare enormi quantità di carbonio nei terreni, nelle foreste e nei mari
“Spighe Verdi” è un programma realizzato da FEE - Foundation for Environmental Education - con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio rurale italiano spingendo i comuni a concretizzare azioni di gestione sostenibile del territorio
Raccontare le foreste descrivendo la loro bellezza, gli abitanti e la loro capacità di influenzare la nostra vita quotidiana: questo era il tema di “Scatta il Bosco PEFC”, concorso fotografico organizzato da PEFC Italia
Consigli per un san valentino ecosostenibile e a misura di ambiente
“Plastic Free Movida” un sistema tra vari locali del capoluogo piemontese che, utilizzando il sistema del “vuoto a rendere”, si pone l’obiettivo di sostituire i bicchieri in plastica usa e getta con esemplari in plastica rigida, lavabile e riutilizzabile
Per il 2020, fatto salvo il tetto massimo annuo di 10.000 euro per ciascun beneficiario e il limite complessivo di 10 milioni di euro per il 2020, verrà erogato un contributo pari al 25% del prezzo di acquisto di compost di qualità
Per il terzo anno consecutivo il numero degli individui che, nel mondo, soffrono la fame è aumentato tornando ai livelli del 2010-2011: ad oggi sono oltre 820 milioni. Nel contempo si innalza al 10,8% la percentuale delle persone affamate
Cosa c’è di più bello di una passeggiata in riva al mare? “Nulla!” verrebbe da rispondere. Purtroppo, però, da quanto emerge dal report “Beach litter 2019” che Legambiente ha elaborato dopo aver monitorato 93 litorali italiani
Gli operatori che vogliono aderire all’iniziativa debbono adottare delle soluzioni volte alla riduzione dell’impatto ambientale della loro attività recettizia e, passo dopo passo, possono ambire a raggiungere il punteggio massimo rappresentato da tre ste
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, l’obiettivo che il Vaticano si pone di raggiungere già entro quest’anno è decisamente impegnativo quanto importante: diventare plastic free.
Nell’ambito del progetto, condotto in collaborazione con il Laboratorio di Entomologia Sanitaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, è stata messa a punto una vera e propria piccola “bioraffineria”
Gli esperti incaricati hanno potuto verificare che il Mater-Bi, esposto a microorganismi marini, ha comportamenti simili ai materiali cellulosici come la carta perché è altamente biodegradabile in un periodo di test inferiore ad un anno.
Rispetto ad un anno fa si registra una riduzione dei reati ricollegabili al saccheggio delle risorse ittiche che calano del 10% e del 9,3% per numero di persone denunciate e arrestate così come scendono anche le condotte illecite nella navigazione
È stato presentato a Lecce durante una conferenza stampa tenuta presso la sede di Intesa San Paolo il progetto Rigeneri AMO la natura, un progetto volto alla valorizzazione di 4 oasi del mezzogiorno d’Italia, promosso da Intesa San Paolo e Legambiente
Fra i 97 comprensori turistici individuati in base ai dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche ambientali e sulla qualità dei servizi ricettivi - integrati dalle valutazioni espresse dai Circoli locali e dall’equipaggio della Goletta Verde
perché non cogliere l'occasione per assegnalo a chi voglia trasformarlo in un punto vendita in grado di essere strumento di valorizzazione del nostro territorio? In Val di Sole abbiamo decine di produttori agricoli, allevatori e altre piccole imprese
La sezione notizie è coordinata da Letizia Palmisano giornalista ambientale & eco blogger, coadiuvata nella redazione delle notizie da Veleria Morelli 2.0.