“Spighe Verdi” è un programma realizzato da FEE - Foundation for Environmental Education - con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio rurale italiano spingendo i comuni a concretizzare azioni di gestione sostenibile del territorio
Raccontare le foreste descrivendo la loro bellezza, gli abitanti e la loro capacità di influenzare la nostra vita quotidiana: questo era il tema di “Scatta il Bosco PEFC”, concorso fotografico organizzato da PEFC Italia
Consigli per un san valentino ecosostenibile e a misura di ambiente
“Plastic Free Movida” un sistema tra vari locali del capoluogo piemontese che, utilizzando il sistema del “vuoto a rendere”, si pone l’obiettivo di sostituire i bicchieri in plastica usa e getta con esemplari in plastica rigida, lavabile e riutilizzabile
Per il 2020, fatto salvo il tetto massimo annuo di 10.000 euro per ciascun beneficiario e il limite complessivo di 10 milioni di euro per il 2020, verrà erogato un contributo pari al 25% del prezzo di acquisto di compost di qualità
Per il terzo anno consecutivo il numero degli individui che, nel mondo, soffrono la fame è aumentato tornando ai livelli del 2010-2011: ad oggi sono oltre 820 milioni. Nel contempo si innalza al 10,8% la percentuale delle persone affamate
Cosa c’è di più bello di una passeggiata in riva al mare? “Nulla!” verrebbe da rispondere. Purtroppo, però, da quanto emerge dal report “Beach litter 2019” che Legambiente ha elaborato dopo aver monitorato 93 litorali italiani
Gli operatori che vogliono aderire all’iniziativa debbono adottare delle soluzioni volte alla riduzione dell’impatto ambientale della loro attività recettizia e, passo dopo passo, possono ambire a raggiungere il punteggio massimo rappresentato da tre ste
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, l’obiettivo che il Vaticano si pone di raggiungere già entro quest’anno è decisamente impegnativo quanto importante: diventare plastic free.
Nell’ambito del progetto, condotto in collaborazione con il Laboratorio di Entomologia Sanitaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, è stata messa a punto una vera e propria piccola “bioraffineria”
Gli esperti incaricati hanno potuto verificare che il Mater-Bi, esposto a microorganismi marini, ha comportamenti simili ai materiali cellulosici come la carta perché è altamente biodegradabile in un periodo di test inferiore ad un anno.
Rispetto ad un anno fa si registra una riduzione dei reati ricollegabili al saccheggio delle risorse ittiche che calano del 10% e del 9,3% per numero di persone denunciate e arrestate così come scendono anche le condotte illecite nella navigazione
È stato presentato a Lecce durante una conferenza stampa tenuta presso la sede di Intesa San Paolo il progetto Rigeneri AMO la natura, un progetto volto alla valorizzazione di 4 oasi del mezzogiorno d’Italia, promosso da Intesa San Paolo e Legambiente
Fra i 97 comprensori turistici individuati in base ai dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche ambientali e sulla qualità dei servizi ricettivi - integrati dalle valutazioni espresse dai Circoli locali e dall’equipaggio della Goletta Verde
perché non cogliere l'occasione per assegnalo a chi voglia trasformarlo in un punto vendita in grado di essere strumento di valorizzazione del nostro territorio? In Val di Sole abbiamo decine di produttori agricoli, allevatori e altre piccole imprese
33.800 bottigliette di plastica gettate, ogni minuto, nel Mediterraneo: questa è la rappresentazione plastica di ciò che sta avvenendo davanti ai nostri occhi secondo il nuovo report WWF Fermiamo l’inquinamento da Plastica
Scopo del progetto? Ridurre gli impatti sia ambientali che socio-economici dei prodotti e della filiera
A minimo impatto abbiamo iniziato a capire, più di dieci anni fa, che il Pianeta presto sarebbe andato in overbooking di plastica e lo abbiamo compreso quando ancora potevi fare il bagno a mare senza avere un piede “intrappolato” in una busta di plastica
Tre volte alla settimana, le rimanenze verranno prese in carico dai Comitati inquilini di questi gruppi di edifici che poi, fino ad esaurimento e a titolo gratuito in giorni ed orari prestabiliti, le consegneranno nei locali dei singoli Comitati
grazie alla pagina Spiagge Plastic Free, ciascuno di noi può contribuire alla lotta contro la plastica collaborando alla redazione della mappatura delle amministrazioni comunali, dei titolari di stabilimenti balneari degli esercenti di locali pubblici
susseguirsi di eventi metereologici estremi sulla nostra penisola è ormai la norma. Questa situazione ha però creato gravi ripercussioni sul settore agricolo che nell’ ultimo decennio a causa del susseguirsi di calamità naturali ha subito ingenti perdite
Ogni giorno vengono riversate oltre 731 tonnellate di rifiuti che, per il 95% del totale, sono costituiti da plastica. È inoltre emerso che, in alcuni punti del Mediterraneo, giacciono oltre cento mila pezzi di plastica per chilometro quadrato.
La lotta alla plastica usa e getta si fa social. Ecco gli hashtag più utilizzati per le campagne 2.0 per stili di vita ecosostneibili e plasticfree!
Dai dati raccolti dall’Agenzia è stato evidenziato come oggetti e frammenti di plastica rappresentino l’80% dei rifiuti raccolti sulle spiagge. Soli i frammenti, generati dalla disintegrazione della plastica, costituiscono il 46% degli oggetti rinvenuti
La cattiva gestione della raccolta domestica dei rifiuti, la pessima abitudine di trasformare i wc in pattumiere e il non perfetto funzionamento dei depuratori comporta, a carico dell’ecosistema, un conto altissimo
Il comparto agricolo è sicuramente quello che più risente e subisce gli effetti, molto spesso devastanti, dei cambiamenti climatici, ma a ben vedere è anche il settore che maggiormente si spende per contrastarli in particolare investendo su tecniche agri
Ogni area ristoro del Giro sarà dotata di bicchieri, piatti, contenitori e posate monouso biodegradabili e compostabili in bioplastica MATER-BI, smaltibili con la frazione organica dei rifiuti
Sia la plastica che il fumo sono considerati tra i maggiori inquinanti per il mare e per le spiagge: si pensi infatti che per decomporsi, un sacchetto di plastica impiega tra i 100 e 1000 anni, così come un accendino; un mozzicone di sigaretta 1 anno
Il porto ha già messo al bando bicchieri, contenitori e oggetti di plastica nei sui uffici, nel ristorante e nei distributori. Pian piano la conversione interesserà tutto l'approdo, che si trasformerà in un polo completamente ecosostenibile
Il vino non è mai stato così green, ce lo svela l’analisi condotta da Coldiretti, su dati Infoscan Census, che ha evidenziato come le vendite di vino biologico nel 2018 abbiano registrato un incremento del 18% rispetto all’anno precedente
La sezione notizie è coordinata da Letizia Palmisano giornalista ambientale & eco blogger, coadiuvata nella redazione delle notizie da Veleria Morelli 2.0.