• Mio account
    • Registrati
      • login
  • X
  • language
    • english
    • french
    currency
    • euro
    • rupees
    • pound
    • doller
Indietro
  • Asporto e Take Away
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio incernierato
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio separato
    • Contenitori per cibi freddi in PLA
    • Ciotole da asporto
    • Scatole per alimenti
    • Street food
    • Vassoi con coperchio per alimenti da asporto
    • Borse e box per food delivery
  • Bicchieri Bio
    • Bicchieri per bevande fredde
    • Bicchieri per bevande calde
    • Cannucce biodegradabili
    • Bicchieri personalizzabili
  • Piatti Bio
    • Piatti in polpa di cellulosa
    • Piatti in foglia di palma
    • Piatti in cartoncino
    • Piatti food design
    • Vassoi e piatti squadrati
  • Posate Ecosostenibili
    • Posate in Legno
    • Posate in Bio plastica
    • Posate kit
  • Riutilizzabili
    • Piatti Riutilizzabili
    • Bicchieri Riutilizzabili
    • Posate riutilizzabili
  • Accessori per la tavola
  • Shopper e sacchetti
    • Shopper e fodere biodegradabili
    • Sacchetti di carta
    • Buste e bustine
  • Contenitori raccolta differenziata rifiuti
  • Tovaglioli, carte alimentari varie
    • Tovaglioli
    • Tovagliette e Tovaglie
    • Carte alimentari e da forno
    • Guanti rotoli e carta igienica
    • Dispenser
  • Detersivi e detergenti ecologici
    • Detergenza professionale
    • Detergenti piatti e cucina
    • Detergenti casa e multisuperfici
  • Personalizzati per la ristorazione
  • Kit Risparmio
  • Offerte
  • Novità
  • Download Catalogo
Chiamaci: +39 0765 455192
  1. Home
  2. News

Nei rifugi del Tonale i menu con la certificazione di sostenibilità: etici, a km0 e rispettosi del territorio

  • 01/09/2021 08:00:00
  • Scritto da : Blog Minimo Impatto
  • 243 letture

ristorazione ecosostenibilePer molti italiani la montagna rappresenta lo scenario ideale per trascorrere le vacanze: le passeggiate all’aria fresca in mezzo a verdi valli o le arrampicate sui pendii vengono da molti preferite alle giornate afose trascorse sulle spiagge sono stati la meta prediletta anche di molti italiani questa estate (e proseguiranno per i fine settimane e magari per sciare).

Uno degli elementi che, comunque, contraddistinguono la vacanza in montagna e che accomuna la quotidianità degli sportivi e quella di chi, invece, è alla ricerca di giornate di riporto è sicuramente il cibo: da sempre la montagna è luogo dove si apprezza la buona tavola.

A fornire una ulteriore conferma della qualità dell’offerta gastronomia montana è la notizia della attribuzione, per la prima volta, dell’attestazione ISO/TS 17033 ai rifugi Capanna Presena e Panorama 3000 Glacier presenti sul Ghiacciaio Presena. Ciò è stato possibile grazie ai nuovi menu elaborati nell'ambito del progetto Rifugi sostenibili sviluppato da APT Val di Sole, Consorzio Pontedilegno-Tonale e Istituto alberghiero ENAIP di Ossana.

Nei menu almeno la metà dei prodotti presenti sono a marchio Dop, Igp, biologici o di presidi Slow Food e sono ricompresi almeno cinque prodotti tipici e strategici per il territorio con ottica di stagionalità. È inoltre prevista almeno una opzione per bambini, una per vegetariani/vegani e una “wellness” per sportivi, oltre ad un menu tradizione.

L’ambito riconoscimento è frutto di un percorso avviato dall'Azienda per il Turismo della Val di Sole e dal Consorzio Pontedilegno-Tonale in partnership con la società di consulenza Territori Sostenibili e finalizzato a trasformare i rifugi in “sentinelle” di buone pratiche in alta quota dove si avvertono maggiormente le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Il rinnovamento dell’offerta gastronomica con materie prime sostenibili rappresenta, infatti, solo il primo tassello del progetto Rifugi sostenibili: le strutture diventeranno gradualmente plastic free e si stanno finalizzando accordi con le società distributrici di elettricità per ottenere esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili e possibilmente locali.

«Il nostro obiettivo - spiega Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale - è di trasformarli in rifugi “green” già dal prossimo inverno, avviando un percorso che richiederà diverse azioni per essere completato». Intanto, nei mesi scorsi, tutti i soggetti coinvolti hanno sfruttato il blocco forzato della stagione sciistica 2020-2021 per completare la fase di progettazione e adeguarsi al codice di sostenibilità. L’obiettivo è di completare il progetto entro il prossimo biennio. L’iter si sviluppa lungo tre direttrici: approvvigionamento energetico, ripensamento per i materiali utilizzati nell’attività di  ristorazione, creazione di menu ad alta sostenibilità ambientale e sociale.

L’attestazione ISO/TS 17033 è il primo passo di quest'ultimo ambito. «Questo – aggiunge Fabio Sacco, direttore APT Val di Sole - permette una chiara gestione delle attività e migliori opportunità di  promozione e rendicontazione del lavoro svolto. A questo si aggiungono poi gli standard degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)».

«I rifugi - prosegue Sacco - utilizzeranno, nel maggior numero di casi possibili e con percentuali minime ben definite, materie prime locali e con indicazione geografica (Dop e Igp). Inoltre, privilegeranno i piccoli produttori collocati nel territorio che scelgono metodi di coltivazione naturale, biologica o biodinamica».

RESTA AGGIORNATO!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità .

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la PRIVACY POLICY relativa al vostro servizio
Loading

about

Piatti biodegradabili e compostabili, posate in materbi o in legno, bicchieri per bevande calde e fredde, anche per asporto, contenitori per il take away, Scopri tutte le ecostoviglie usa e getta ecosostenibili.

Società

  • Shop
  • Catalogo
  • Ecostoviglie di Minimo Impatto
  • Servizi
  • News
  • Dicono di Ecostoviglie
  • Contatti

Garanzie

  • Privacy
  • Gestione Cookies
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso
  • Informativa Ricontatto

Spedizioni

  • Modalità e costi
  • F.A.Q

Informazioni

  • Minimo Impatto srl, via Panaro 14 00015 Monterotondo (Roma)
  • P.IVA: 09639511006
  • Chiamaci: +39 0765 455192
  • Scrivici: info@minimoimpatto.com

2017-21 Minimoimpatto

  • co2web