• Mio account
    • Registrati
      • login
  • X
  • language
    • english
    • french
    currency
    • euro
    • rupees
    • pound
    • doller
Indietro
  • Asporto e Take Away
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio incernierato
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio separato
    • Contenitori per cibi freddi in PLA
    • Ciotole da asporto
    • Scatole per alimenti
    • Street food
    • Vassoi con coperchio per alimenti da asporto
    • Borse e box per food delivery
  • Bicchieri Bio
    • Bicchieri per bevande fredde
    • Bicchieri per bevande calde
    • Cannucce biodegradabili
    • Bicchieri personalizzabili
  • Piatti Bio
    • Piatti in polpa di cellulosa
    • Piatti in foglia di palma
    • Piatti in cartoncino
    • Piatti food design
    • Vassoi e piatti squadrati
  • Posate Ecosostenibili
    • Posate in Legno
    • Posate in Bio plastica
    • Posate kit
  • Riutilizzabili
    • Piatti Riutilizzabili
    • Bicchieri Riutilizzabili
    • Posate riutilizzabili
  • Accessori per la tavola
  • Shopper e sacchetti
    • Shopper e fodere biodegradabili
    • Sacchetti di carta
    • Buste e bustine
  • Contenitori raccolta differenziata rifiuti
  • Tovaglioli, carte alimentari varie
    • Tovaglioli
    • Tovagliette e Tovaglie
    • Carte alimentari e da forno
    • Guanti rotoli e carta igienica
    • Dispenser
  • Detersivi e detergenti ecologici
    • Detergenza professionale
    • Detergenti piatti e cucina
    • Detergenti casa e multisuperfici
  • Personalizzati per la ristorazione
  • Kit Risparmio
  • Offerte
  • Novità
  • Download Catalogo
Chiamaci: +39 0765 455192
  1. Home
  2. News

Sì compost 2030: ecco chi ha vinto!

  • 28/07/2021 08:00:00
  • Scritto da : Blog Minimo Impatto
  • 377 letture

si compost premiContribuendo ad aumentare la porosità del terreno, a reintegrare la sostanza organica e i principali elementi nutritivi e a riavviare i cicli biologici, il compost consente di combattere gravi fenomeni come l’erosione, l’impermeabilizzazione, la perdita di biodiversità e la desertificazione.

Al fine di promuovere l’uso del compost, nell’ambito di Comuni Ricicloni 2021 di Legambiente, il CIC - Consorzio Italiano Compostatori – ha assegnato il suo premio speciale al Servizio Giardini del Comune di Verona e AMIA Verona nonché al Servizio Giardini del Comune di Cervia unitamente all’iniziativa “Cervia Città Giardino”.

La ragione che ha consentito alle due amministrazioni di conseguire il premio è da ricollegare all’impegno dimostrato nella promozione dell’uso del compost nonché della corretta raccolta differenziata del rifiuto organico.

Entrambe le amministrazioni comunali vincitrici hanno infatti aderito al progetto pilota “Sì Compost 2030” -  realizzato nell’ambito del Protocollo d’Intesa Sì Compost 2030 sottoscritto dal CIC, dall’A.I.D.T.P.G. (Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei Pubblici Giardini), da I.S.S.A.S.E. APS (Innovazione Sviluppo Sostenibile Ambientale, Sociale, Economico – APS) e dalla casa editrice Il Verde Editoriale – che promuove in tutta Italia iniziative di sensibilizzazione per l’uso di “Compost di qualità CIC”, messo a disposizione dal Consorzio Italiano Compostatori, su aree verdi pubbliche rese disponibili per l’applicazione dei CAM (criteri ambientali minimi) e l’adozione di Piani d’azione sul GPP  (Green Public Procurement).

A Cervia il progetto “Sì Compost 2030” è stato attuato nel corso di “Cervia Città Giardino”, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa che quest’anno, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, è stata dedicata alla Divina Commedia. Il compost a Marchio Compost di Qualità CIC, proveniente dall’impianto di Herambiente e fornito dal CIC, è stato impiegato per il ripristino e il rinnovamento delle aiuole dei comuni di Cervia (dove sono state realizzate aiuole ispirate a Dante, progettate dall’artista Oscar Dominguez), di Milano Marittima e di Pinarella di Cervia.

Nel Comune di Verona, invece, l’ammendante compostato prodotto nell’impianto della Bertuzzo Srl di Montecchio Precalcino (VI) è stato usato il rifacimento di aiuole e giardini comunali come quello interno della Tomba di Giulietta, i Giardini Raggio di Sole e le aiuole vista Arena.

 “Il marchio Compost di Qualità CIC è un programma volontario che, attraverso verifiche continue sul prodotto, attesta la qualità dei fertilizzanti organici prodotti negli impianti delle aziende consorziate. Con il progetto ‘Sì Compost 2030’ abbiamo la possibilità di raccontare concretamente insieme alle pubbliche amministrazioni come il rifiuto organico possa tornare alla terra sotto forma di compost, fertilizzante naturale ricco di nutrimento per il suolo, e stimolare così i cittadini a fare una corretta raccolta differenziata della frazione organica sempre più di qualità”, ha spiegato Massimo Centemero, Direttore del CIC.

“Il suolo è una risorsa non rinnovabile ed è quindi urgente mettere in atto a tutti i livelli pratiche rigenerative atte ad arrestarne il degrado e la perdita di fertilità. Cervia e Verona - conclude Centemero - rappresentano due esempi virtuosi per sottolineare come questo processo debba partire dal parco sotto casa e dall’aiuola comunale per far sì che sempre più enti, imprenditori e associazioni scendano in campo con azioni atte ad invertire la tendenza all’impoverimento dei suoli in sostanza organica”.

RESTA AGGIORNATO!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità .

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la PRIVACY POLICY relativa al vostro servizio
Loading

about

Piatti biodegradabili e compostabili, posate in materbi o in legno, bicchieri per bevande calde e fredde, anche per asporto, contenitori per il take away, Scopri tutte le ecostoviglie usa e getta ecosostenibili.

Società

  • Shop
  • Catalogo
  • Ecostoviglie di Minimo Impatto
  • Servizi
  • News
  • Dicono di Ecostoviglie
  • Contatti

Garanzie

  • Privacy
  • Gestione Cookies
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso
  • Informativa Ricontatto

Spedizioni

  • Modalità e costi
  • F.A.Q

Informazioni

  • Minimo Impatto srl, via Panaro 14 00015 Monterotondo (Roma)
  • P.IVA: 09639511006
  • Chiamaci: +39 0765 455192
  • Scrivici: info@minimoimpatto.com

2017-21 Minimoimpatto

  • co2web