Il premio “Mensa Verde” è attribuito alle mense, pubbliche o private, che hanno introdotto cibi biologici, a km zero, stagionali ed equo-solidali o hanno ridotto l’impatto ambientale e sociale dell’attività
Ridurre drasticamente i manufatti non compostabili nel settore del biowaste deve diventare una priorità. L’assenza di bioplastiche nel compost a dimostrazione dell’effettiva degradazione della bioplastica negli impianti.
Grazie ad un database geo-referenziato di oltre 20.000 di imprese industriali, Circularity consente alle aziende di trasformare dei rifiuti – quali sono gli scarti di lavorazione – e quindi eliminare dei costi trasformandole in nuove risorse
Il 34,2% circa degli stock ittici viene pescato a livelli biologicamente non sostenibili anche se, bisogna sottolinearlo, i trend relativi alla sostenibilità di molte delle principali specie stanno migliorando.
Importante adottare misure antispreco alimentare per evitare che dell'ottimo cibo finisca nella pattumiera!
Ecosostenibile, riciclabile all’infinito e sicuro dal punto di vista alimentare: fra i consumatori italiani ed europei il vetro è diventato sempre di più popolare.
A tal riguardo il CEN-Circular Economy Network ha avanzato la richiesta di prevedere, all’interno di tale provvedimento strumento legislativo di semplificazione l’abrogazione di tutte quelle norme che non consentono di trasformare
È aumentato in maniera esponenziale il numero delle persone che decide di trascorrere in Italia le proprie vacanze in sella ad una bicicletta
I ricercatori hanno dimostrato che un processo chimico, utilizzando un catalizzatore a base di zinco sviluppato presso l'Università di Bath e il metanolo, può essere utilizzato per produrre il solvente verde
Il 33% degli intervistati ha modificato le proprie scelte d’acquisto in favore dei prodotti imballati e quasi la metà (46%) delle persone che, prima della pandemia, comprava prevalentemente prodotti sfusi ora, al contrario, acquista quelli confezionati
Quali i rischi di un errato smaltimento di mascherine e guanti o, peggio, della loro dispersione nell’ambiente? Se anche solo l’1% di tali strumenti non venisse correttamente smaltito, la Terra sarebbe invasa, ogni mese, da 10 milioni di mascherine
si calcola che in Italia ci siano circa 36 milioni di cittadini appassionati e interessati al tema e ben il 72% degli intervistati considera la sostenibilità un patrimonio comune in grado di influenzare le abitudini quotidiane
Negli ultimi 25 anni per colpa della cementificazione e dell’abbandono, provocati da un modello di sviluppo sbagliato, la superficie agricola utilizzabile è stata ridotta a 12,8 milioni di ettari, in altre parole l’ultima generazione è stata responsabile
In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e q
Innanzitutto, bisogna partire da una regola fondamentale: il miglior rifiuto è quello che non si produce. Considerato che molti bambini, in questo periodo di reclusione forzosa, combattono una strenua lotta contro la noia, potremmo utilizzare carte e car
Con il riconoscimento europeo solo le preparazioni ottenute seguendo la ricetta del comprensorio di Amatrice e utilizzando pomodoro, guanciale e pecorino potranno essere chiamate “Amatriciana Tradizionale”.
Cibo migliore nelle mense e città più verdi con una spinta decisiva per l'economia green: tutto questo sono i CAM (Criteri Minimi Ambientali) che proprio in questi giorni sono stati revisionati dal ministero dell’Ambiente
A causa dell’applicazione dei modelli di agricoltura intensiva promossi dalla PAC, infatti, si è assistito alla perdita di biodiversità, all’inquinamento delle acque e dell’aria e all’aggravamento della crisi climatica: dal 1980, nell’UE, è scomparso il
Fra i vari materiali, da sempre, il vetro, per le sue caratteristiche, è considerato a buon diritto uno dei più sostenibili. Per il primo anno Assovetro, ha voluto “quantificare” il livello di sostenibilità del vetro e, con il primo Rapporto
Al fine di raccogliere dati empirici sulla disintegrazione dei prodotti compostabili ed analizzare la loro compatibilità con le attuali pratiche di trattamento dei rifiuti organici, i ricercatori hanno effettuato dei test su nove diversi prodotti
I legumi sono così importanti perché ricchi di micronutrienti, fibre, minerali e sono un'importante fonte di proteine vegetali. La rilevanza di queste “gemme” naturali va al di là della dieta umana: è ben nota, nella comunità scientifica
Contenitori realizzati con “biopellicole” che cambiano colore se il cibo in essi contenuto si deteriora o addirittura biofilm che riescono a rinviare la scadenza delle pietanze: quella che, in prima battuta, sembra la scena di un film di fantascienza
I suoli sono una risorsa non rinnovabile sempre più fragile e minacciata da una gestione insostenibile, dall’inquinamento e dalla progressiva desertificazione. Per contrastare questo fenomeno, la ricerca Novamont da sempre ha lavorato allo sviluppo
L'Italia e la FAO sottolineano l'importanza della dieta mediterranea per la gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche oltre che per la salute umana.
Il rapporto che lega gli italiani al cibo è certamente quello di un amore incondizionato: tutta nostra quotidianità, dalla colazione con cornetto e cappuccino al bar sino alla cena, è scandito dal cibo.
Il 5 febbraio, nell’ambito della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, sono tante le iniziative prese da privati, aziende, e anche pubbliche amministrazioni. I motivi per impegnarsi, tutti quanti sono davvero tanti.
L’80% dei rifiuti che inquinano i mari trovati in mare provengono dalla terraferma. Al fine di preservare l’ambiente marino è quindi essenziale intervenire sui “veicoli” principali di trasporto dei rifiuti sino alle acque marittime: i fiumi.
A partire dall'inizio dello scorso dicembre, Pejo3000, famoso comprensorio situato all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, ha avviato un percorso che, una volta concluso, lo porterà a diventare la prima ski area plastic-free del mondo.
Ben il 59% degli abitanti del Belpaese è “molto preoccupato” per l’inquinamento e per il degrado ambientale e, per l’88%, la difesa dell’ambiente rappresenta uno dei valori più importanti. L’87% degli intervistati è preoccupato per i rifiuti
Novamont presenta una serie di nuove proposte per il settore dell’imballaggio alimentare, in grado di rispondere efficacemente ai problemi ambientali e alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla sostenibilità
La sezione notizie è coordinata da Letizia Palmisano giornalista ambientale & eco blogger, coadiuvata nella redazione delle notizie da Veleria Morelli 2.0.