Greenpeace, con la campagna #RESTART, chiede quindi che vengano erogati fondi pubblici per sostenere il trasporto pubblico, la riqualificazione delle periferie e lo sviluppo della mobilità alternativa.
L’ulivo, da pianta tipicamente mediterranea, ora viene coltivata anche a ridosso delle Alpi mentre in Sicilia ed in Calabria vengono coltivate piante esotiche come quelle di banane e avocado.
Ben 5.413 esemplari dei veicoli attualmente disponibili (pari al 15% del totale) sono elettrici e il 70% viene adoperato per prestare servizi free-floating. La voglia di muoversi mantenendo il distanziamento sociale ha fatto aumentare del 60%
Fra le ipotesi formulate, il WWF ha avanzato quella di sfruttare maggiormente gli spazi aperti di competenza delle scuole come i giardini e i cortili: ad esempio se venissero sommate le superfici degli spazi verdi presenti negli istituti scolastici
Giunto alla sua nona edizione, torna sotto i riflettori della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, il premio Green Drop Award che viene assegnato da Green Cross Italia a quello che, tra i film in competizione nel Festiva
Dall’analisi dei dati del sondaggio emerge che otto italiani su dieci ritengono che il cambiamento climatico sia ascrivibile alle attività umane e pertanto solo un cambiamento delle abitudini preserverà la specie umana da un disastro ambientale.
Secondo i dati raccolti da Cia-Agricoltori Italiani, oltre 2 milioni di ettari coltivati (pari al 16% delle campagne) sono stati edificati e, sulla base del rapporto Ispra, negli ultimi sette anni fino al 2019
Questi dati allarmanti hanno spinto il WWF a lanciare una petizione – per ora sottoscritta da oltre un milione e 760 mila persone - per convincere i governi a definire un accordo globale vincolante che definisca regole e impegni certi
È aumentata la percentuale di coloro i quali hanno riscoperto la bellezza del tempo dedicato alla preparazione dei pasti e l'affiatamento del cucinare insieme. Lo sapevate?
Per ottenerlo fate subito un ordine su Ecostoviglie e aggiungete la richiesta del kit nelle note. Il kit è rivolto a professionisti del mondo food come ristoratori, locali, bar, gelaterie, pub, stabilimenti balneari…!
i volumi degli articoli monouso per ristorazione e largo consumo sono più che raddoppiati (+120% si V immagine) anche grazie ad una maggiore sensibilità del pubblico su soluzioni compostabili per il foodservice quale alternativa a quelle usa e getta
Il premio “Mensa Verde” è attribuito alle mense, pubbliche o private, che hanno introdotto cibi biologici, a km zero, stagionali ed equo-solidali o hanno ridotto l’impatto ambientale e sociale dell’attività
Ridurre drasticamente i manufatti non compostabili nel settore del biowaste deve diventare una priorità. L’assenza di bioplastiche nel compost a dimostrazione dell’effettiva degradazione della bioplastica negli impianti.
Grazie ad un database geo-referenziato di oltre 20.000 di imprese industriali, Circularity consente alle aziende di trasformare dei rifiuti – quali sono gli scarti di lavorazione – e quindi eliminare dei costi trasformandole in nuove risorse
Il 34,2% circa degli stock ittici viene pescato a livelli biologicamente non sostenibili anche se, bisogna sottolinearlo, i trend relativi alla sostenibilità di molte delle principali specie stanno migliorando.
Importante adottare misure antispreco alimentare per evitare che dell'ottimo cibo finisca nella pattumiera!
Ecosostenibile, riciclabile all’infinito e sicuro dal punto di vista alimentare: fra i consumatori italiani ed europei il vetro è diventato sempre di più popolare.
A tal riguardo il CEN-Circular Economy Network ha avanzato la richiesta di prevedere, all’interno di tale provvedimento strumento legislativo di semplificazione l’abrogazione di tutte quelle norme che non consentono di trasformare
È aumentato in maniera esponenziale il numero delle persone che decide di trascorrere in Italia le proprie vacanze in sella ad una bicicletta
I ricercatori hanno dimostrato che un processo chimico, utilizzando un catalizzatore a base di zinco sviluppato presso l'Università di Bath e il metanolo, può essere utilizzato per produrre il solvente verde
Il 33% degli intervistati ha modificato le proprie scelte d’acquisto in favore dei prodotti imballati e quasi la metà (46%) delle persone che, prima della pandemia, comprava prevalentemente prodotti sfusi ora, al contrario, acquista quelli confezionati
Quali i rischi di un errato smaltimento di mascherine e guanti o, peggio, della loro dispersione nell’ambiente? Se anche solo l’1% di tali strumenti non venisse correttamente smaltito, la Terra sarebbe invasa, ogni mese, da 10 milioni di mascherine
si calcola che in Italia ci siano circa 36 milioni di cittadini appassionati e interessati al tema e ben il 72% degli intervistati considera la sostenibilità un patrimonio comune in grado di influenzare le abitudini quotidiane
Negli ultimi 25 anni per colpa della cementificazione e dell’abbandono, provocati da un modello di sviluppo sbagliato, la superficie agricola utilizzabile è stata ridotta a 12,8 milioni di ettari, in altre parole l’ultima generazione è stata responsabile
In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e q
Innanzitutto, bisogna partire da una regola fondamentale: il miglior rifiuto è quello che non si produce. Considerato che molti bambini, in questo periodo di reclusione forzosa, combattono una strenua lotta contro la noia, potremmo utilizzare carte e car
Con il riconoscimento europeo solo le preparazioni ottenute seguendo la ricetta del comprensorio di Amatrice e utilizzando pomodoro, guanciale e pecorino potranno essere chiamate “Amatriciana Tradizionale”.
Cibo migliore nelle mense e città più verdi con una spinta decisiva per l'economia green: tutto questo sono i CAM (Criteri Minimi Ambientali) che proprio in questi giorni sono stati revisionati dal ministero dell’Ambiente
A causa dell’applicazione dei modelli di agricoltura intensiva promossi dalla PAC, infatti, si è assistito alla perdita di biodiversità, all’inquinamento delle acque e dell’aria e all’aggravamento della crisi climatica: dal 1980, nell’UE, è scomparso il
Fra i vari materiali, da sempre, il vetro, per le sue caratteristiche, è considerato a buon diritto uno dei più sostenibili. Per il primo anno Assovetro, ha voluto “quantificare” il livello di sostenibilità del vetro e, con il primo Rapporto
La sezione notizie è coordinata da Letizia Palmisano giornalista ambientale & eco blogger, coadiuvata nella redazione delle notizie da Veleria Morelli 2.0.