• Mio account
    • Registrati
      • login
  • X
  • language
    • english
    • french
    currency
    • euro
    • rupees
    • pound
    • doller
Indietro
  • Contenitori da asporto
    • Contenitori da asporto in carta
    • Contenitori da asporto in polpa di cellulosa
    • Contenitori da asporto in bioplastica
    • Accessori asporto
    • Borse e box per food delivery
  • Bicchieri
    • Bicchieri in bioplastica
    • Bicchieri in carta
    • Accessori
    • Bicchieri personalizzabili
  • Piatti
    • Piatti in polpa di cellulosa
    • Piatti in foglia di palma
    • Piatti in carta
    • Piatti food design
  • Posate
    • Posate in Legno
    • posate in carta
    • Posate in Bio plastica
    • Posate kit
  • Riutilizzabili
    • Piatti Riutilizzabili
    • Bicchieri Riutilizzabili
    • Posate riutilizzabili
  • Accessori per la tavola
  • Shopper e sacchetti
    • Shopper e fodere biodegradabili
    • Sacchetti di carta
    • Buste e bustine
  • Contenitori raccolta differenziata rifiuti
  • Tovaglioli, carte alimentari varie
    • Tovaglioli
    • Tovagliette e Tovaglie
    • Carte alimentari e antiunto
    • Guanti rotoli e carta igienica
    • Dispenser
  • Detersivi e detergenti ecologici
    • Detergenza professionale
    • Detergenti piatti e cucina
    • Detergenti casa e multisuperfici
  • Personalizzati per la ristorazione
  • Kit Risparmio
  • Offerte
  • Outlet
  • Novità
  • Download Catalogo
Chiamaci: +39 0765 455192
  1. Home
  2. News

Non ci può essere economia circolare senza compost

  • 13/05/2021 08:00:00
  • Scritto da : Blog Minimo Impatto
  • 670 letture

settimana orgoglio compostÈ da poco terminata la ICAW - International Compost Awareness Week a cui teniamo particolarmente tanto da vantare un catalogo di ecostoviglie compostabili praticamente per ogni categoria di referenze su ecostoviglie.com!

Anche quest’anno il CIC (Consorzio Italiano Compostatori) ha aderito alla “Settimana internazionale sulla Consapevolezza del Compost”, nata nel 1995 in Canada, il cui obiettivo è sensibilizzare cittadini, aziende, Pubbliche Amministrazioni, scuole, produttori e organizzazioni sull’importanza del compost e dei benefici a lungo termine del riciclo della frazione organica.

Nella settimana intercorsa dal 2 all’8 maggio 2021, gli esperti del CIC hanno ribadito l'importanza del compost come nutrimento del suolo, la sua capacità di migliorare la qualità dei terreni, dell’acqua e dell’ambiente e di contribuire alla crescita di piante sane con un minor uso di fertilizzanti e pesticidi e al contributo che esso offre nella lotta ai cambiamenti climatici.

Ad oggi, a livello globale, il compostaggio consente, ogni anno, di riciclare 83 milioni di tonnellate di rifiuti organici, di evitare l’emissione di 9 milioni di tonnellate di CO2 equivalente e di riciclare 1 milione di tonnellate di macronutrienti vegetali pari a 702 milioni di euro.

Gli attuali benefici potrebbero addirittura aumentare di oltre 12 volte se i rifiuti organici mondiali venissero raccolti separatamente e compostati.

Nel corso dell’evento centrale dell’ICAW 2021  - che si è svolto lo scorso 5 maggio – è stato organizzato un webinar online durante il quale sono stati presentati i progetti più virtuosi della filiera del compost a livello europeo. In Europa, infatti, questo settore vantare straordinarie esperienze imprenditoriali che sono state aiutate dall’introduzione dell'obbligo, per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, della raccolta differenziata dei rifiuti organici.

“Il motto dell’ICAW 2021 sottolinea l'opportunità per l'agricoltura di diventare più sostenibile e raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia Farm to Fork e della Strategia per la biodiversità”, ha spiegato Stefanie Siebert, direttore esecutivo di European Compost Network. “Il movimento circolare che caratterizza il processo di riciclaggio dei prodotti organici - dalla fattoria alla tavola e viceversa - consente di creare suoli sani che portano a un ambiente più pulito e cibo più nutriente. Si tratta di un ciclo senza fine che prenderà il via ogni volta che  i rifiuti organici saranno stati raccolti separatamente".

“Dagli anni '90, l'Italia ha compostato quantità crescenti di rifiuti organici. Si calcolano attualmente circa 5 milioni di tonnellate all’anno che rappresentano il 70% di tutti i rifiuti alimentari disponibili nel Paese e circa la metà di tutti i rifiuti alimentari compostati nell'UE. Restituiamo al suolo più di 2 milioni di tonnellate di compost di alta qualità contribuendo, in un Paese a rischio desertificazione, a una sicurezza agricola resiliente e a lungo termine”, spiega Massimo Centemero, Direttore del Consorzio Italiano Compostatori (CIC). “Con l’ICAW ribadiamo l’importanza del compost, del suolo, della raccolta differenziata del rifiuto organico e quindi del settore del biowaste, emblema dell’economia circolare ed eccellenza italiana in un momento importante dedicato alla ripresa e alla resilienza del paese”.

Il compost ottenuto dal rifiuto organico correttamente differenziato,  raccolto e trattato è infatti un fertilizzante naturale che può tornare alla terra e rivitalizzare il suolo, risorsa non rinnovabile e da preservare poiché fondamentale per il processo di decarbonizzazione. “Per questo - conclude Centemero - è fondamentale implementare la qualità della raccolta differenziata, partendo proprio dal potenziamento della comunicazione rivolta ai cittadini. In Italia, in particolare, è necessario estendere su tutto il territorio nazionale la raccolta differenziata del rifiuto organico ma anche valorizzare l’utilizzo del compost stesso come materia prima rinnovabile per il settore orto-floro-vivaistico in sostituzione delle torbe e come stock di carbonio al suolo e fonte di fertilità organica per i suoli italiani sempre più a rischio desertificazione”.

RESTA AGGIORNATO!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità .

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la INFORMATIVA NEWSLETTER relativa al vostro servizio
Loading

about

Piatti biodegradabili e compostabili, posate in materbi o in legno, bicchieri per bevande calde e fredde, anche per asporto, contenitori per il take away, Scopri tutte le ecostoviglie usa e getta ecosostenibili.

Società

  • Shop
  • Catalogo
  • Ecostoviglie di Minimo Impatto
  • Servizi
  • News
  • Dicono di Ecostoviglie
  • Contatti

Garanzie

  • Policy Privacy
  • Cookie Policiy
  • Informativa Ricontatto
  • Informativa Newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso

Spedizioni

  • Modalità e costi
  • F.A.Q

Informazioni

  • Minimo Impatto srl, via Panaro 14 00015 Monterotondo (Roma)
    registro imprese di Roma
    numero d'iscrizione 09639511006
    numero rea RM - 1178441
    capitale versato 10.000 euro
  • P.IVA: 09639511006
  • Chiamaci: +39 0765 455192
  • Scrivici: info@minimoimpatto.com

2017-21 Minimoimpatto

  • co2web