Anche se il meteo testimonierebbe il contrario, il calendario non è contestabile: si sta avvicinando l’estate. Piogge permettendo, fra qualche settimana le spiagge italiane verranno pacificamente invase da turisti, italiani e stranieri, che, come ogni anno, innamorati delle bellezze offerte dai nostri litorali e dai tesori dell’enogastronomia nostrana, decidono di trascorrere le ferie nel Belpaese.
Ci sono, però, degli ospiti che non sono mai benvenuti: i rifiuti. Le spiagge e i mari italiani, purtroppo, diventano vere e proprie discariche principalmente a causa delle pessime abitudini dei villeggianti nonché per una non corretta gestione dell’attività di recupero dei rifiuti.
Fortunatamente le cose stanno cambiando: l’Unione Europa, infatti, a partire dal 2021, metterà al bando i prodotti usa e getta in plastica – fra i maggiori inquinanti dei nostri mari – e alcune amministrazioni locali stanno già anticipando gli effetti di questo divieto.
In Puglia, infatti, hanno pensato che la Terra non può aspettare oltre e hanno quindi emanato un’ordinanza che, già da questa estate, imporrà il divieto di utilizzo di oggetti in plastica tradizionale per la vendita di cibo e bevande in bar e ristoranti attivi in spazi dati in concessione, nelle sagre che riempiono la programmazione estiva pugliese e nelle spiagge libere. In sostituzione di tali beni potranno essere usati piatti, bicchieri e posate compostabili e biodegradabili.
All’iniziativa pugliese si è affiancata quella di Rimini, che punta a essere la prima città plastic free, nonché del Comune di Portonovo (AN), di alcuni lidi sardi, laziali, campani e siciliani.
i404, magazine del gruppo Immedya fortemente impegnato nella promozione di questioni ambientali, ha fornito il proprio supporto a queste iniziative creando su Google Maps una speciale mappa che aiuta tutti i turisti sensibili ai temi ambientali nell’organizzazione di vacanze ecosostenibili.
Anche su Facebook, grazie alla pagina Spiagge Plastic Free, ciascuno di noi può contribuire alla lotta contro la plastica collaborando alla redazione della mappatura delle amministrazioni comunali, dei titolari di stabilimenti balneari degli esercenti di locali pubblici che stanno adottando soluzioni plastic free nonché per segnalare iniziative di raccolta dei rifiuti e di pulizia delle spiagge italiane dal beach littering.
I link per saperne di più
La mappa: http://bit.ly/spiaggeplasticfree
Il gruppo Facebook: www.facebook.com/groups/spiaggeplasticfree/
News sul sito: https://i404.it/agenda/spiagge-plastic-free-italia/
Per fare segnalazioni: redazione@i404.it, https://i404.it/contatti/