• Mio account
    • Registrati
      • login
  • X
  • language
    • english
    • french
    currency
    • euro
    • rupees
    • pound
    • doller
Indietro
  • Contenitori da asporto
    • Contenitori da asporto in carta
    • Contenitori da asporto in polpa di cellulosa
    • Contenitori da asporto in bioplastica
    • Accessori asporto
    • Borse e box per food delivery
  • Bicchieri
    • Bicchieri in bioplastica
    • Bicchieri in carta
    • Accessori
    • Bicchieri personalizzabili
  • Piatti
    • Piatti in polpa di cellulosa
    • Piatti in foglia di palma
    • Piatti in carta
    • Piatti food design
  • Posate
    • Posate in Legno
    • posate in carta
    • Posate in Bio plastica
    • Posate kit
  • Riutilizzabili
    • Piatti Riutilizzabili
    • Bicchieri Riutilizzabili
    • Posate riutilizzabili
  • Accessori per la tavola
  • Shopper e sacchetti
    • Shopper e fodere biodegradabili
    • Sacchetti di carta
    • Buste e bustine
  • Contenitori raccolta differenziata rifiuti
  • Tovaglioli, carte alimentari varie
    • Tovaglioli
    • Tovagliette e Tovaglie
    • Carte alimentari e antiunto
    • Guanti rotoli e carta igienica
    • Dispenser
  • Detersivi e detergenti ecologici
    • Detergenza professionale
    • Detergenti piatti e cucina
    • Detergenti casa e multisuperfici
  • Personalizzati per la ristorazione
  • Kit Risparmio
  • Offerte
  • Outlet
  • Novità
  • Download Catalogo
Chiamaci: +39 0765 455192
  1. Home
  2. News

Mare: i pescatori "angeli custodi" lo ripuliscono dalla plastica

  • 20/05/2019 18:32:51
  • Scritto da : Blog Minimo Impatto
  • 676 letture

A gennaio la sardina, ad aprile il pesce spada, a luglio il dentice: anche il mare ha una propria stagionalità che l’uomo deve conoscere e rispettare. Tuttavia c’è qualcosa che ormai è divenuto un “elemento” costante del mondo marino: i rifiuti.

Gli esperti hanno infatti calcolato che, nel solo Mar Mediterraneo, ogni giorno vengono riversate oltre 731 tonnellate di rifiuti (dati UNEP riportati da Tuttogreen La stampa) che, per il 95% del totale, sono costituiti da plastica. È inoltre emerso che, in alcuni punti del Mediterraneo, giacciono oltre cento mila pezzi di plastica per chilometro quadrato. A cosa è imputabile questo poco glorioso record? Innanzitutto bisogna considerare che la produzione di materiale plastico è passata da un milione e mezzo di tonnellate (1950) a 300 milioni di tonnellate di oggi. Il 40% della plastica è utilizzato per il packaging per un periodo brevissimo: basti considerare che i sacchetti di plastica vengono utilizzati solo per 15 minuti circa e, ogni anno, ne vengono prodotti 500 miliardi ovverosia un milione al minuto. Una volta terminato il loro utilizzo i materiali plastici vengono abbandonati e troppo spesso trovano la loro ultima destinazione nel mare. Al largo e negli abissi la loro presenza rappresenta un pericolo per la sopravvivenza della fauna marina e il loro recupero è demandato a coloro i quali, ogni giorno, dalle acque trovano il proprio sostentamento e sono quindi fortemente interessati alla salute del mare: i pescatori.

Negli anni, soprattutto nel Nord Europa, si è diffusa l’incentivazione del “fishing for litter” ovverosia l’incentivazione del recupero, da parte dei pescatori, dei rifiuti presenti in mare che, in passato, venivano rigettati nelle acque. L’attività di sostegno si concretizza principalmente in campagne di sensibilizzazione e in pratiche di semplificazione amministrativa dell’attività di smaltimento.

La burocrazia, infatti, è una delle ragioni che hanno impedito  a questa pratica di decollare in Italia: ad oggi, infatti, qualsiasi oggetto venga recuperato in mare, a prescindere da quale sia il materiale che lo compone, viene classificato “rifiuto speciale” ed il pescatore che lo cattura viene considerato produttore di rifiuti e, come tale, deve provvedere allo smaltimento. È quindi evidente che molti operatori, per evitare gli adempimenti (e le spese) che ne conseguirebbero, decidono di rigettare in mare i rifiuti raccolti.

Si sono pertanto succedute numerose iniziative volte a debellare questa piaga.

Per tutto il mese di maggio, ad esempio, grazie al progetto “A Pesca di Plastica”, quaranta pescherecci impegnati nella pesca a strascico a San Benedetto del Tronto consegneranno tutti rifiuti intrappolati nelle reti che, una volta analizzati, verranno avviati al riciclo o alla fase di smaltimento. I risultati della iniziativa verranno poi presentati nel corso della EU Green Week che si concluderà a Bruxelles il prossimo 7 giugno.

Tutto ciò spiega perché sia così importante la ì legge Salvamare approvata ad aprile grazie alla quale i pescatori potranno diventare“spazzini” del mare e potranno avere un certificato ambientale e la loro filiera di pescato sarà adeguatamente riconoscibile e riconosciuta. I rifiuti potranno essere portati nei porti dove saranno allestiti dei punti di raccolta e verranno introdotti dei meccanismi premiali per i pescatori.

 

FONTE e approfondimento:

LA STAMPA https://www.lastampa.it/2019/05/18/scienza/mare-ecco-gli-spazzini-sono-i-pescatori-2TV1SQvxktcDb9KCW6ANfM/pagina.html

MINITERO AMBIENTE https://www.minambiente.it/comunicati/costa-con-la-legge-salvamare-iniziamo-ripulire-il-mare-dalla-plastica

RESTA AGGIORNATO!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità .

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la INFORMATIVA NEWSLETTER relativa al vostro servizio
Loading

about

Piatti biodegradabili e compostabili, posate in materbi o in legno, bicchieri per bevande calde e fredde, anche per asporto, contenitori per il take away, Scopri tutte le ecostoviglie usa e getta ecosostenibili.

Società

  • Shop
  • Catalogo
  • Ecostoviglie di Minimo Impatto
  • Servizi
  • News
  • Dicono di Ecostoviglie
  • Contatti

Garanzie

  • Policy Privacy
  • Cookie Policiy
  • Informativa Ricontatto
  • Informativa Newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso

Spedizioni

  • Modalità e costi
  • F.A.Q

Informazioni

  • Minimo Impatto srl, via Panaro 14 00015 Monterotondo (Roma)
    registro imprese di Roma
    numero d'iscrizione 09639511006
    numero rea RM - 1178441
    capitale versato 10.000 euro
  • P.IVA: 09639511006
  • Chiamaci: +39 0765 455192
  • Scrivici: info@minimoimpatto.com

2017-21 Minimoimpatto

  • co2web