Nella nostra fantasia la stagione autunnale si manifesta con alcuni elementi caratteristici ed indefettibili: le foglie secche, le zucche e i funghi.
C’è un altro prodotto che contraddistingue questo periodo dell’anno: il vino. I viticoltori preparano i nuovi prodotti e le bottiglie delle precedenti annate devono fare spazio ai nuovi arrivi. Come abbinare al meglio i vini ai prodotti di stagione? Etilika, enoteca online specializzata nella ricerca, selezione e vendita dei migliori vini made in Italy, ha scelto i vini più adatti da assaporare assieme ai piatti realizzati con gli ingredienti autunnali.
I porri possono essere utilizzati sia come erba aromatica che come ortaggio e, per un buffet tra amici o un pasto veloce, utilizzando la pasta sfoglia, sono perfetti per preparare la Brisé porri e ricotta. La croccantezza dell’impasto e la cremosità del ripieno si sposano perfettamente con la Nascetta delle Langhe, un autoctono piemontese con note floreali e di fieno.
Frutto autunnale per antonomasia, le castagne sono estremamente versatili: possono essere mangiate crude, bollite, arrosto o possono essere impiegate per insaporire dolci o zuppe. In Toscana le castagne vengono bollite con gli odori della tradizione e unite a salsiccia cruda e pane nero tostato. Il vino più adatto a questo piatto è il Pinot che, con la sua freschezza, si unisce perfettamente alla salsiccia e, con i suoi ricordi di macchia mediterranea e fragoline di bosco, equilibra l’aromaticità e la pastosità della castagna.
Pietra preziosa di ogni piatto autunnale, il tartufo viene usato nei piatti più diversi: dalle insalate a base di formaggi ai carpacci, passando dai secondi di carne sino ai classici tagliolini al tartufo. Un matrimonio perfetto potrà essere celebrato con il Barbera d’Asti soprattutto se presenta richiami al sottobosco.
Che autunno sarebbe senza la zucca? Utilizzabile in qualsiasi modo - al vapore, al forno, fritta o frullata in piatti dolci e salati – grazie al suo sapore delicato, rappresenta uno degli ortaggi più amati dai bambini poiché è il simbolo di Halloween. La zucca può essere poi usata come ripieno dei cappellacci da mangiare con burro fuso, salvia e grana e da accompagnare con le fresche bollicine di un Pavò Franciacorta Brut.
I funghi, prodotto per eccellenza della stagione autunnale, possono essere degustasti partendo dagli antipasti per poi passare ai primi sino ai secondi piatti. Un filetto di chianina e cappella di porcino alla brace, col suo sapore aromatico, troverà il perfetto abbinamento con un ottimo Chianti Classico.
Fonte: CS Etilika
Foto:pixabay