La sera di Capodanno, che tu stia organizzando un cenone o un veglione, sarà sicuramente impegnativa. C’è chi organizza con la formula della cena seduti, chi fa l’alba danzando con il buffet, chi la organizza nel proprio locale o si sposta col catering in una villa. Insomma, l’offerta giustamente è davvero varia, come la voglia di festeggiare da parte dei tanti clienti che arriveranno. Ecco alcune idee per un capodanno all'insegna della sostenibilità, complici anche le Ecostoviglie
Rosso e oro sono tra i colori più amati per la sera di Capodanno. Scaldano l’atmosfera ma dobbiamo evitare di farlo letteralmente, inquinando un po’ troppo! Allora via ai festoni ecosostenibili. Quelli di carta possono essere ad esempio certificati PEFC o FSC, oppure si possono prediligere delle piante (di fiori rossi ce ne sono tanti, dalle stelle di natale ai ciclamini) perfette anche come centrotavola, magari da regalare poi agli ospiti. Se volete far risplendere il locale, un po’ di luci in più sono preziose alleate. Puntate però a quelle a Led e per le esterne ricordatevi che ne esistono anche dotate di pannellini solari.
Come già indicato per Natale, il menù ideale sarà quello con ingredienti tipici del territorio e stagionali. Ricordatevi di dare la possibilità di menù vegani o vegetariani. Certo, solitamente con le portate si abbonda ma cerchiamo di porzionare i piatti per bene, chiedendo magari dopo se qualcuno vuole il bis, riducendo così la quantità di cibo che potrebbe essere successivamente buttato perché eccessivo.
Se per la mole di ospiti o il tipo di evento sono necessari piatti, bicchieri e posate usa e getta, ricordatevi che è possibile sceglierne di bellissimi, ecologici e spesso anche con decorazioni adatte alla ricorrenza. Nella sezione di Natale di Ecostoviglie, ad esempio, brillano tovaglioli rossi e oro o piatti rossi con il golden tree, per non parlare dei porta candele dorati.
Un’altra idea potrebbe essere quella di brindare con i bicchieri in plastica rigida riutilizzabile. Lavabili anche in lavastoviglie ed ecologici sono molto pratici quando si hanno tanti ospiti. A dire il vero, c’è chi a fine serata li regala come ricordo della festa: scopri bicchieri, calici e boccali riutilizzabili
Una annosa questione in questi grandi eventi è cosa fare con il cibo in eccesso. Per quello già ai tavoli, sicuramente non può essere ritirato (!) per altri usi. In questo caso potreste mettere a disposizione delle doggy bag personali. Magari avrete solo servito troppo cibo, piaciuto comunque ma che davvero non entra nelle pance già provate dei giorni di festa. Lasciare che i clienti possano chiedervi dei contenitori per avere il pranzo pronto il giorno dopo e evitare di abbandonare nei piatti le pietanze preparate sarà un gradevole plus.
Ciò che invece non è stato toccato? Mettetevi d’accordo con qualche onlus locale. Le teglie pronte potranno allietare i pranzi solidali!
Buon Capodanno a Minimo Impatto a tutti!