Mancano pochi giorni a Capodanno. Come dite? Il 2022 è già iniziato? Qui parliamo del Capodanno Cinese - festività diventata sempre più sentita anche in Occidente - che il 1 febbraio celebrerà l’inizio dell’anno della Tigre.
Sebbene la Cina sia in un altro continente, l’amore per la sua cultura, il cibo e anche la presenza di moltissimi cinesi in Italia ha fatto appassionare milioni di italiani al Paese del Sol levante.
Ecco perché ci piace dedicare una notizia a celebrare questa importante festività grazie ai consigli dell’influencer "sino-romana" Momoka Banana - nota per il suo impegno nel combattere gli stereotipi sulla Cina - e dell’app Gorillas che hanno lanciato un decalogo sulle curiosità e le notizie legate al Capodanno Cinese.
Sono diverse le curiosità legate alla festività cinese. La prima che vi raccontiamo è legata a cosa si fa, o meglio non si fa il primo giorno. Se per l’ultimo giorno dell’anno è tradizione fare le pulizie per “spazzare via la cattiva sorte”, la situazione cambia quando il nuovo anno inizia. Arcaicamente si credeva che il primo giorno dell’anno non si dovesse spazzare, farsi la doccia o lavarsi i capelli per permettere alla fortuna di entrare in casa. Certo, la ricerca di fortuna è una cosa a cui ambiamo in molti. Tant’è che molte persone preferiscono ancora aspettare il terzo giorno dell’anno per dedicarsi a questo e altri tipi di pulizia. Una tradizione che sicuramente... comporta un risparmio ambientale potremmo dire!
Ad esempio, il pesce è sinonimo di “abbondanza”, dovrà essere consumato alla fine in segno di augurio per un anno prospero (un po’ come le lenticchie a mezzanotte potremmo dire, facendo un parallelismo gastronomico). Altro piatto immancabile è la nian gao (甜粿), torta di farina di riso glutinoso simbolo della crescita ed espressione per augurare buona salute per l’anno nuovo.
Un’altra curiosità riguarda invece il come, o meglio con chi, presentarsi alla tavolata. Per evitare domande scomode sul non essere ancora sposati e non avere figli (a cui tramandare il cognome), in Cina alcuni single assumono un partner figlio da portare a cena... un po’ come in alcuni film!
Al di là della superstizione, una bella cena presso un ristorante cinese, con asporto o take away o cimentandoci noi nella preparazione sarà un bel modo per celebrare il nuovo anno anche del Sol Levante. A tal riguardo una curiosità arriva proprio da Gorillas: ai propri clienti che ordineranno la spesa online di almeno 30 euro tra il 1 e il 14 febbraio - periodo nel quale sarà possibile scoprire i sapori cinesi grazie a una special collection - si donerà una guida sulla storia della festività, una ricetta tradizionale e un biscotto della fortuna di buon auspicio