Godersi un buon caffè: è quel che spesso ci dà il giusto risveglio al mattino, ci fa godere di cinque minuti di riposo a metà mattinata, è il sapore che ci accompagna a fine pasto. Di caffè non ne esiste, come sappiamo, uno solo e ognuno ha la propria “ricetta”, in casa, al bar e... in giro per il mondo. Sorseggiando una tazza di caffè è infatti possibile, grazie agli aromi e sentori, viaggiare in luoghi lontani ed esotici. A chi non è capitato, andando all’estero, di voler provare a bere il caffè come fanno gli abitanti del luogo che in quel momento ci sta ospitando? E in molti paesi tutto questo si mescola a tradizioni e storie locali.
Forse non tutti sanno che il nome pare derivare dal turco kahve che a propria volta proviene dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante». Quel che sappiamo è che in Italia ha un successo incredibile!
Sono talmente tante le storie e le curiosità legate al caffè e alle diverse città del mondo che Volagratis ne ha realizzato una guida. Noi abbiamo selezionato alcuni aneddoti italiani. Ad esempio, sapete quale fu la prima città in cui si poté assaggiare la nota bevanda in Italia? Venezia! Ben quattro secoli e mezzo fa! Sebbene solitamente associamo il caffè a Napoli, nella città partenopea arrivò due secoli dopo. Il motivo del ritardo? Pare che il colore nero ricordasse il diavolo e quindi un pizzico di scaramanzia fece tardare quello che è uno dei binomi più famosi d’Italia quello tra il capoluogo campano e la “tazzulella e’ cafè”. Un’altra città che vanta un rapporto stretto col caffè è Trieste, a tal punto da avere un dizionario ad hoc. Così se volete un espresso - ove foste in visita nella meravigliosa città mittleuropea - chiederete “un nero” ma se lo vorrete in vetro dovreste specificare “in bì”. Siete più da cappuccino? Qui pare che si chiami direttamente caffelatte!
Il caffè può essere gustato seduti al bar, al proprio tavolo di casa, di fronte a una macchinetta in ufficio, guardando il mare o in una meravigliosa piazza. C’è poi chi lo beve in piedi in un coffee break, chi ama sorseggiarlo camminando. Alle tante diverse esigenze corrispondono bicchieri e accessori diversi!
In ogni caso in cui siano da asporto o monouso, per gli espresso si utilizzeranno i bicchierini piccoli, quelli più grandi saranno invece utili per i cappuccini o per i caffè americani.
Vassoi per due o quattro, bicchierini prese per il bicchiere più grande, palette (imbustate o sfuse) renderanno l’esperienza del caffè ancora più pratica, ovviamente il tutto con la qualità dei prodotti ecosostenibili di ecostoviglie! Scoprite la nostra selezione dedicata e il kit caffè 1000!
Se poi cercate bicchieri da caffè personalizzati, contattateci, potremo realizzare bicchierini caffè col tuo logo, bicchiere caffè colorati, col nome del brand...