Avete mai fatto caso che al bar o al ristorante vi danno un tipo di bicchiere a seconda della bevanda che chiedete? La differenza non è data solamente dalla quantità che vi vogliono servire o che avete ordinato.
L'utilizzo di bicchieri con capienze diverse per bevande differenti è una pratica molto comune e utile per apprezzare al meglio le caratteristiche di ogni bevanda. In questo articolo, esploreremo le ragioni alla base delle diverse capienze dei bicchieri e quali sono i tipi di bicchieri più comuni per le bevande più popolari.
Innanzitutto, la capienza del bicchiere dipende dalla bevanda che si vuole gustare. Le bevande che richiedono un bicchiere più grande hanno solitamente una maggiore quantità di aroma e/o di gas, mentre le bevande che richiedono un bicchiere più piccolo hanno generalmente un sapore più concentrato e un aroma più delicato. Inoltre, la forma del bicchiere può influire sulla percezione sensoriale della bevanda, motivo per cui nelle degustazioni, nelle enoteche o nei ristoranti gourmet un tipo di drink (ad esempio il vino) può avere più tipologie di bicchieri
Partiamo dal bicchiere per l'acqua, che solitamente ha una capienza di 160-250 ml. Questo bicchiere è caratterizzato da una forma dritta e semplice, con pareti sottili, in modo da non influire sulla percezione del sapore dell'acqua. Inoltre, la forma dritta del bicchiere consente di vedere facilmente la limpidezza e la trasparenza dell'acqua. Anche i bicchieri monouso per l’acqua sono trasparenti anche perché si tratta di una bevanda fredda
Per quanto riguarda il bicchiere da vino, le capienze possono variare a seconda del tipo di vino che si sta servendo. Ad esempio, il bicchiere da vino rosso solitamente ha una capienza maggiore rispetto a quello da vino bianco, in quanto il vino rosso richiede una maggiore ossigenazione per esprimere appieno il suo bouquet aromatico. Il bicchiere da vino rosso ha in genere una capienza anche di 400-600 ml, mentre il bicchiere da vino bianco può variare da 250-350 ml. Inoltre, la forma del bicchiere da vino è stata studiata per concentrare gli aromi del vino nelle narici del degustatore, grazie alla forma allungata del calice e alla forma a tulipano della parte superiore del bicchiere. Se volete farvi una idea, potete sfogliare i bicchieri riutilizzabili per vedere le forme
Infine, per quanto riguarda il bicchiere da frullato, la capienza può variare a seconda della quantità di bevanda che si vuole servire. Tuttavia, in generale, il bicchiere da frullato ha una capienza di circa 300-500 ml. La forma del bicchiere da frullato è studiata per permettere una facile miscelazione degli ingredienti e per consentire una facile aspirazione del frullato attraverso una cannuccia.
Questi sono tutti bicchieri cosiddetti per bevande fredde.
La capienza di un bicchiere di birra può variare a seconda del tipo di birra che viene servita e delle tradizioni locali. Tuttavia, in generale, un bicchiere di birra standard ha una capienza di circa 300-500 millilitri anche se spesso va di moda berla nel boccale, specie per le grandi quantità.
Il motivo per cui la capienza del bicchiere di birra è importante è legato alla degustazione della birra stessa. La dimensione del bicchiere influisce sulla quantità di birra che viene versata, sulla formazione della schiuma e sulla percezione del sapore e dell'aroma della birra stessa. Inoltre, la scelta del bicchiere giusto può migliorare l'esperienza di degustazione, esaltando le caratteristiche della birra servita.
In ogni caso, la scelta del bicchiere di birra dipende dal tipo di birra che si sta servendo e dalle tradizioni locali. Ad esempio, in Belgio la birra viene spesso servita in bicchieri con una capienza di 250-330 millilitri, mentre in Germania la Pilsner viene servita in bicchieri slanciati da 500 millilitri.
Passando al bicchierino da caffè, la capienza solitamente si aggira intorno ai 80-90 ml. La forma del bicchierino da caffè è studiata per concentrare gli aromi del caffè e per permettere al bevitore di gustare appieno le caratteristiche organolettiche della bevanda. In particolare, il bicchierino da caffè è caratterizzato da una forma allungata e sottile, con pareti spesse che aiutano a mantenere la temperatura del caffè per un periodo più lungo.