Come mai esistono così tanti tipi di bicchieri per bevande fredde? A cosa servono coperchi, cupolini e inserti? Come posso portare più bicchieri? Queste sono solo alcune delle domande che ci vengono poste guardando la categoria dedicata ai bicchieri biodegradabili di ecostoviglie .
Esistono tantissime tipologie di bicchieri monouso ecologici (da usare in alternativa ai bicchieri di plastica monouso). Una suddivisione è quella tra i modelli adatti alle bevande fredde e quelli idonei ad ospitare anche bibite più calde. Si dice bicchiere usa e getta per bevande fredde quando il contenitore in questione sia adatto ad ospitare cibi o liquidi fino a 40 gradi.
Un bicchiere per l’acqua o uno per la birra come anche quello per il succo di frutta, rientra tra quelli per bevande fredde che - per ciò che riguarda il catalogo di minimo impatto - son fatti di PLA (attenzione è una bioplastica... non è plastica, continuate a leggere per saperne di più).
La differenza solitamente è nella misura del bicchiere. Per l’acqua si scelgono quelli da 160 ml o da 200 ml. Per i succhi di solito si è intorno ai 240 ml. Per la birra si preferiscono quelli da i 400 in su, di solito 500 ml è la misura preferita dai ristoratori e dai pub.
Un bicchiere in un locale può avere tantissimi altri utilizzi. Ad esempio quelli piccoli da 100 ml spesso acquistati per gli shottini, ovvero gli assaggi o per liquori e amari, sono perfetti anche per contenere snack quali noccioline, pistacchi e altri tipici cibi da aperitivo o le cruditè di verdure a tavola.
I bicchieri più grandi - grazie ai cupolini (con e senza foro), ai coperchi e agli inserti che li rendono perfetti per l’asporto - sono dei veri campioni di praticità. Consentono di diventare porta insalate, contenitori per dolci al cucchiaio come mousse e tiramisù,o yogurt. Tenendo separate eventuali salse o i cereali per condire il piatto al momento della degustazione.
Se oltre al bicchiere avete l’esigenza di acquistare cannucce monouso ecosostenibili, ricordate che ve ne sono di diversi colori - es bianche o nere - normali o flex, più lunghe o più corte
Su ogni scheda prodotto del sito di ecostoviglie sono indicati quantità e prezzo e è possibile scegliere spesso le quantità retail o all’ingrosso (più convenienti)
Tutti i bicchieri biodegradabili certificati compostabili possono essere conferiti con la raccolta dell’organico. Attenzione: non vanno buttati nella compostiera domestica. Buttandoli nell’umido, potranno tornare a nuova vita sotto forma di concime, compost o addirittura produrre biogas ovvero energia rinnovabile
“Dite che il bicchiere è biodegradabile ma c’è scritto che è fatto in PLA”. Questo dubbio è legittimo e capita che ci venga rivolto!. Sveliamo il segreto. Tali tipi di contenitori sono realizzati grazie a dei biopolimeri che si chiamano Ingeo ™ PLA: si tratta di famiglia di polimeri compostabili prodotti utilizzando amido di mais o altre piante a crescita veloce, Questo fantastico biopolimero consente la produzione di bicchieri, ciotole e vaschette trasparenti per cibi freddi, amatissimi perché consentono di servire liquidi e alimenti o di confezionarli per l’asporto, potendo al contempo far vedere il contenuto!