ATTENZIONE: a causa dell'intenso traffico natalizio le consegne potrebbero subire dei ritardi pertanto non possiamo garantire la consegna in 24/48 ore.
    • Mio account
    • Registrati
      • login
  • X
  • language
    • english
    • french
    currency
    • euro
    • rupees
    • pound
    • doller
Indietro
  • Asporto e Take Away
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio incernierato
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio separato
    • Contenitori per cibi freddi in PLA
    • Ciotole da asporto
    • Scatole per alimenti
    • Street food
    • Vassoi con coperchio per alimenti da asporto
    • Borse e box per food delivery
  • Bicchieri Bio
    • Bicchieri per bevande fredde
    • Bicchieri per bevande calde
    • Cannucce
    • Bicchieri personalizzabili
  • Bicchieri riciclabili
  • Piatti Bio
    • Piatti in polpa di cellulosa
    • Piatti in foglia di palma
    • Piatti in cartoncino
    • Piatti food design
    • Vassoi e piatti squadrati
  • Posate Ecosostenibili
    • Posate in Legno
    • Posate in Bio plastica
    • Posate kit
  • Riutilizzabili
    • Piatti Riutilizzabili
    • Bicchieri Riutilizzabili
    • Posate riutilizzabili
  • Accessori per la tavola
  • Shopper e sacchetti
    • Shopper e fodere biodegradabili
    • Sacchetti di carta
    • Buste e bustine
  • Contenitori raccolta differenziata rifiuti
  • Tovaglioli, carte alimentari varie
    • Tovaglioli
    • Tovagliette e Tovaglie
    • Carte alimentari e antiunto
    • Guanti rotoli e carta igienica
    • Dispenser
  • Detersivi e detergenti ecologici
    • Detergenza professionale
    • Detergenti piatti e cucina
    • Detergenti casa e multisuperfici
  • Personalizzati per la ristorazione
  • Kit Risparmio
  • Offerte
  • Outlet
  • Novità
  • Download Catalogo
Chiamaci: +39 0765 455192
  1. Home
  2. News

5 regole utili per ridurre lo spreco di cibo nei ristoranti

  • 24/03/2022 10:10:36
  • Scritto da : Blog Minimo Impatto
  • 297 letture

dove acquistare le doggy bagConsiderando che, ogni anno, tonnellate di generi alimentari finiscono nel secchio (speriamo, almeno, in quello destinato alla raccolta dell’umido), la sfida contro lo spreco di cibo è fondamentale per annullare (o almeno ridurre) l’impatto ambientale che questo fenomeno comporta e per evitare di gettare alimenti che sono ancora buoni, gustosi e quindi perfetti da consumare. Sono tanti gli ambiti nei quali si può intervenire: quello della produzione, della distribuzione, della vendita, a casa... e al ristorante.

Proviamo a riassumere qui alcune buone pratiche consigliate dagli amici ristoratori! Sui social, nei commenti, aspettiamo di conoscere anche le vostre.

Hai parlato dell’importanza di non sprecare con i collaboratori?

Che sia al mercato, in cucina o in sala, nell’organizzazione di un ristorante, tutti debbono fornire il proprio contributo nella lotta allo spreco, conservando correttamente le materie prime ed evitando - con gentilezza - che i clienti ordinino più cibo di quanto possano consumarne. Quindi cercate di spingere i vostri clienti ad orientarsi sulla qualità anziché sulla quantità magari consigliando loro di non ordinare altre pietanze se c’è ancora cibo nel loro piatto o nel caso degli all you can eat prevedere un “sovrapprezzo” motivandolo proprio con la necessità di evitare spreco di cibo.

Cosa si spreca di più? E perché?

Analizzate attentamente i vostri sprechi: sono legati ad un'errata stima degli approvvigionamenti? Vengono sprecati sempre gli stessi alimenti? Osservate poi gli scarti: vengono gettate diverse parti di frutta e verdura ancora edibili? Pensate a come ottimizzare tutte queste risorse. Potreste, ad esempio, cambiare menù per utilizzare ciò che solitamente si butta, inventare ricette antispreco sottolineando nel menù che quel piatto  - oltre ad essere buonissimo - combatte il food waste! I clienti dal cuore green apprezzeranno questo gesto! 

Inoltre, prima di realizzare il piatto del giorno, vedete ciò che è ancora ottimo ma va assolutamente consumato in giornata! Avevate un’idea di pasto diversa? Tenetela per domani.

All you can eat? Sì, ma senza avanzi inutili!

Se offrite ai vostri ospiti la possibilità di mangiare con la formula “all you can eat” evitate che ciò diventi un’occasione di spreco. Non dovendo pagare la singola pietanza, i clienti potrebbero tendere a riempire i piatti e continuare ad ordinare anche oltre le loro capacità gastriche. Cosa fare? Beh potreste aggiungere una regola: si può richiedere refill solo dopo aver finito il cibo oppure pagare una “tassa” per ogni piatto non svuotato, spiegando che il vostro è un locale amico dell’ambiente.

Doggy bag: e il pasto di domani a casa è già pronto!

Non aspettate che sia il vostro cliente a chiederla. Scrivetelo anche nel vostro locale e nel menù: il cibo era ottimo ma le porzioni erano eccessive? Si può portare a casa ciò che è rimasto nel piatto grazie alla doggy bag (chiamata anche schiscetta!). Evitate, però, di usare contenitori di plastica: scegliete doggy bag di carta, in polpa di cellulosa o una delle tante soluzioni ecosostenibili di ecostoviglie perfette per portare il cibo a casa e conservarlo fino al giorno dopo per continuare a vivere l’esperienza del ristorante anche tra le mura domestiche.

Avanza cibo a chiusura del locale? Vendetelo scontato o donatelo

Se, a fine serata, le rimanenze non possono essere riutilizzate l’indomani (e qualcosa rimane tutte le sere!), potreste preparare delle “mistery box” ovverosia delle scatole piene di cibo invenduto, - utilizzando sacchetti o contenitori da asporto - da vendere a metà prezzo. Esistono alcune app che rendono ciò possibile ma potrebbe essere sufficiente pubblicare un post sui vostri social per far diffondere la voce. Un’altra via è quella della beneficenza: esistono diverse associazioni che, in accordo con i titolari di attività ristorative, alla chiusura recuperano le rimanenze per distribuirle a chi sicuramente apprezzerà il vostro gesto, non solo ecosostenibile ma anche etico e di cuore.

RESTA AGGIORNATO!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità .

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la INFORMATIVA NEWSLETTER relativa al vostro servizio
Loading

about

Piatti biodegradabili e compostabili, posate in materbi o in legno, bicchieri per bevande calde e fredde, anche per asporto, contenitori per il take away, Scopri tutte le ecostoviglie usa e getta ecosostenibili.

Società

  • Shop
  • Catalogo
  • Ecostoviglie di Minimo Impatto
  • Servizi
  • News
  • Dicono di Ecostoviglie
  • Contatti

Garanzie

  • Policy Privacy
  • Cookie Policiy
  • Informativa Ricontatto
  • Informativa Newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso

Spedizioni

  • Modalità e costi
  • F.A.Q

Informazioni

  • Minimo Impatto srl, via Panaro 14 00015 Monterotondo (Roma)
    registro imprese di Roma
    numero d'iscrizione 09639511006
    numero rea RM - 1178441
    capitale versato 10.000 euro
  • P.IVA: 09639511006
  • Chiamaci: +39 0765 455192
  • Scrivici: info@minimoimpatto.com

2017-21 Minimoimpatto

  • co2web