La Pasqua è la prima grande festa della primavera. Non a caso tra i suoi simboli e ornamenti ha spesso fiori, oggetti dai tenui colori primaverili e piante. Purtroppo però a volte - come capita in molte grandi occasioni - può voler dire sprechi, cibo che si butta, montagne di rifiuti. Ecco quindi perché oggi vi proponiamo una piccola guida per una Pasqua a minimo impatto. Da dove partire?
Come per il Natale anche la Pasqua porta con sé la tradizione di addobbare la casa, tra le decorazioni che non possono mancare troviamo sicuramente l’albero di Pasqua. Per realizzarlo si può utilizzare sia una pianta stagionale che in alternativa dei rametti secchi raccolti in un parco o in giardino da posizionare all’interno di un vaso. Come decorarlo? Tante le idee che si possono realizzare grazie al riciclo creativo e al recupero di materiali che si hanno già nei cassetti. Si può abbellire con fiocchi realizzabili con scampoli di stoffa e nastri come quelli recuperati da pacchetti regalo o dalle uova stesse di pasqua, a piccole uova di pasqua e fiori in carta pesta dove utilissima sarà la carta di vecchi giornali che avete accumulato nel periodo invernale.
La tavola della festa non può che essere speciale quindi fate molta attenzione alla mise en place. Per piatti, bicchieri e posate la vostra prima scelta non può che essere su stoviglie lavabili, ma se dopo le tante ore passate in cucina a preparare buonissimi manicaretti non volete trascorrere il resto della festa a lavare i piatti e sistemare la lavastoviglie abbiamo la soluzione per voi: le nostre ecostoviglie. Per una tavola eco-chic potreste scegliere ad esempio le linee di design che renderanno uniche le vostre tavole piatti vassoi e accessori che coniugano la praticità dell'usa e getta alla sostenibilità ambientale.
Pronta la tavola è il momento di pensare al cibo. Qualunque siano i piatti con i quali delizierete i palati dei vostri ospiti la regola generale che dovrà guidare ogni vostra preparazione è quella di prediligere prodotti stagionali, a Km0 e se possibile biologici. Conferiranno sapore ai manicaretti e ridurranno l’impatto ambientale della festa.
Importante sarà anche fare attenzione alle quantità, cercate quindi di non esagerare nel numero delle portate o nella grandezza delle porzioni e se comunque avanzasse qualcosa? Potreste innanzitutto utilizzare gli avanzi per creare nuove pietanze, tante le ricette che si trovano sul web per non sprecare cibo. Volete invece stupire i vostri commensali?
Oltre alla cucina degli avanzi un’altra soluzione, per evitare che il cibo finisca nella pattumiere, è quella di condividerlo con i vostri invitati. Organizzatevi con contenitori da far portare via ad amici e parenti colmi delle vostre pietanza, voi così eviterete di buttare del cibo ancora buono e loro potranno beneficiare di un pasto già pronto per i giorni successivi.
Avete dei dubbi sui contenitori da utilizzare? Vi suggeriamo le nostre scatole da asporto, ideali anche per preparare le doggy bag pasquali
Ultimo consiglio, ma per questo non meno importante riguarda l’acqua da portare in tavola. Non lasciatevi convincere dalle tante pubblicità ad acquistare quelle imbottiglia, ma “armati” della brocca o della caraffa del vostro servizio delle feste portate in tavola della buonissima acqua del rubinetto. Siete amanti delle bollicine? Grazie ai gasatori disponibili in commercio potrete realizzare dell’acqua frizzante homemade scegliendo anche la gradazione di frizzantezza.