ATTENZIONE: a causa dell'intenso traffico natalizio le consegne potrebbero subire dei ritardi pertanto non possiamo garantire la consegna in 24/48 ore.
    • Mio account
    • Registrati
      • login
  • X
  • language
    • english
    • french
    currency
    • euro
    • rupees
    • pound
    • doller
Indietro
  • Asporto e Take Away
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio incernierato
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio separato
    • Contenitori per cibi freddi in PLA
    • Ciotole da asporto
    • Scatole per alimenti
    • Street food
    • Vassoi con coperchio per alimenti da asporto
    • Borse e box per food delivery
  • Bicchieri Bio
    • Bicchieri per bevande fredde
    • Bicchieri per bevande calde
    • Cannucce biodegradabili
    • Bicchieri personalizzabili
  • Bicchieri riciclabili
  • Piatti Bio
    • Piatti in polpa di cellulosa
    • Piatti in foglia di palma
    • Piatti in cartoncino
    • Piatti food design
    • Vassoi e piatti squadrati
  • Posate Ecosostenibili
    • Posate in Legno
    • Posate in Bio plastica
    • Posate kit
  • Riutilizzabili
    • Piatti Riutilizzabili
    • Bicchieri Riutilizzabili
    • Posate riutilizzabili
  • Accessori per la tavola
  • Shopper e sacchetti
    • Shopper e fodere biodegradabili
    • Sacchetti di carta
    • Buste e bustine
  • Contenitori raccolta differenziata rifiuti
  • Tovaglioli, carte alimentari varie
    • Tovaglioli
    • Tovagliette e Tovaglie
    • Carte alimentari e antiunto
    • Guanti rotoli e carta igienica
    • Dispenser
  • Detersivi e detergenti ecologici
    • Detergenza professionale
    • Detergenti piatti e cucina
    • Detergenti casa e multisuperfici
  • Personalizzati per la ristorazione
  • Kit Risparmio
  • Offerte
  • Outlet
  • Novità
  • Download Catalogo
Chiamaci: +39 0765 455192
  1. Home
  2. News

Economia Circolare: 5 storie virtuose che rischiano di chiudere

  • 20/06/2017 12:30:35
  • Scritto da : Blog Minimo Impatto
  • 1492 letture

La prospettiva dell'economia circolare oggi rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese in termini di sviluppo occupazionale ed economico e per la risoluzione di annosi e gravi problemi come quello della gestione dei rifiuti, della reperibilità delle materie prime, dell’efficienza energetica e delle ingenti spese per le importazioni.

Nella prima giornata del IV Ecoforum organizzato a Roma da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club con la partecipazione di CONOU (Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati), si è parlato delle migliori esperienze italiane in tema di economia circolare ma anche degli ostacoli, non tecnologici, che occorre superare per poter sfruttare e beneficiare appieno delle opportunità offerte da questo nuovo tipo di scenario economico. Si stima infatti che una transizione completa a un'economia circolare in Europa potrebbe generare risparmi di circa 2mila miliardi di euro entro il 2030; un aumento del 7% del PIL dell'UE, con un aumento dell'11% del potere d’acquisto delle famiglie e 3 milioni di nuovi posti di lavoro supplementari

Come mette a fuoco Legambiente, per facilitare lo sviluppo dell’economia circolare, occorre fissare criteri tecnici e ambientali (specifici) per stabilire quando, a valle di determinate operazioni di recupero, un rifiuto cessi di essere tale e diventi una materia prima secondaria o un prodotto, non più soggetto alla normativa sui rifiuti. Occorrono quindi delle disposizioni normative specifiche che stabiliscono i criteri e i requisiti specifici per dichiarare il cosiddetto “End of waste” (come previsto dalla direttiva europea 2008/98/EC e a livello nazionale dall’art. 184 ter del 152/06 ss.mm.ii).

Storie di sviluppo mancato

Pneumatici fuori uso, sacchetti compostabili, pannolini usati, rifiuti di fonderia e di demolizione: 5 storie di filiere virtuose a rischio chiusura per problemi non tecnologici. Non potevamo sicuramente esimerci dal riportare quanto raccontato durante l'Ecoforum in relazione ai sacchetti compostabili.

L’Italia vanta un primato a livello europeo dovuto alla lungimiranza mostrata inserendo, nella legge finanziaria 2007, le prime norme nazionali finalizzate a vietare i sacchetti di plastica non compostabili per l’asporto delle merci. Norma divenuta effettiva solo 5 anni dopo, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge n.2 del 25 gennaio 2012 che fissa anche i requisiti dei sacchetti “legali”, consentendo alle sole plastiche compostabili certificate (UNI EN 13432) di essere utilizzate, e stabilisce le sanzioni per chi infrange tali disposizioni (vigenti dall’agosto 2014). Questa lungimiranza ha permesso una riduzione nel consumo di sacchetti di plastica del 55% (da 200mila a 90mila tonnellate/anno) e una diminuzione in termini di CO2 di circa 900 mila tonnellate. Eppure, metà dei sacchetti in circolazione in Italia sono ancora illegali (40mila tonnellate di plastica), a discapito della filiera legale con una perdita di circa 160 milioni di euro, a cui si devono aggiungere 30 milioni di euro di evasione fiscale e 50 milioni di euro necessari per lo smaltimento delle buste fuori legge. Occorre quindi far rispettare una legge che permette di ridurre l’inquinamento e di migliorare la raccolta differenziata, promuovendo la riconversione industriale verso processi innovativi, rafforzando il sistema di controlli e applicando le sanzioni per fermare gli illeciti.

RESTA AGGIORNATO!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità .

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la INFORMATIVA NEWSLETTER relativa al vostro servizio
Loading

about

Piatti biodegradabili e compostabili, posate in materbi o in legno, bicchieri per bevande calde e fredde, anche per asporto, contenitori per il take away, Scopri tutte le ecostoviglie usa e getta ecosostenibili.

Società

  • Shop
  • Catalogo
  • Ecostoviglie di Minimo Impatto
  • Servizi
  • News
  • Dicono di Ecostoviglie
  • Contatti

Garanzie

  • Policy Privacy
  • Cookie Policiy
  • Informativa Ricontatto
  • Informativa Newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso

Spedizioni

  • Modalità e costi
  • F.A.Q

Informazioni

  • Minimo Impatto srl, via Panaro 14 00015 Monterotondo (Roma)
    registro imprese di Roma
    numero d'iscrizione 09639511006
    numero rea RM - 1178441
    capitale versato 10.000 euro
  • P.IVA: 09639511006
  • Chiamaci: +39 0765 455192
  • Scrivici: info@minimoimpatto.com

2017-21 Minimoimpatto

  • co2web