ATTENZIONE: a causa dell'intenso traffico natalizio le consegne potrebbero subire dei ritardi pertanto non possiamo garantire la consegna in 24/48 ore.
    • Mio account
    • Registrati
      • login
  • X
  • language
    • english
    • french
    currency
    • euro
    • rupees
    • pound
    • doller
Indietro
  • Asporto e Take Away
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio incernierato
    • Contenitori per cibo caldo con coperchio separato
    • Contenitori per cibi freddi in PLA
    • Ciotole da asporto
    • Scatole per alimenti
    • Street food
    • Vassoi con coperchio per alimenti da asporto
    • Borse e box per food delivery
  • Bicchieri Bio
    • Bicchieri per bevande fredde
    • Bicchieri per bevande calde
    • Cannucce biodegradabili
    • Bicchieri personalizzabili
  • Bicchieri riciclabili
  • Piatti Bio
    • Piatti in polpa di cellulosa
    • Piatti in foglia di palma
    • Piatti in cartoncino
    • Piatti food design
    • Vassoi e piatti squadrati
  • Posate Ecosostenibili
    • Posate in Legno
    • Posate in Bio plastica
    • Posate kit
  • Riutilizzabili
    • Piatti Riutilizzabili
    • Bicchieri Riutilizzabili
    • Posate riutilizzabili
  • Accessori per la tavola
  • Shopper e sacchetti
    • Shopper e fodere biodegradabili
    • Sacchetti di carta
    • Buste e bustine
  • Contenitori raccolta differenziata rifiuti
  • Tovaglioli, carte alimentari varie
    • Tovaglioli
    • Tovagliette e Tovaglie
    • Carte alimentari e antiunto
    • Guanti rotoli e carta igienica
    • Dispenser
  • Detersivi e detergenti ecologici
    • Detergenza professionale
    • Detergenti piatti e cucina
    • Detergenti casa e multisuperfici
  • Personalizzati per la ristorazione
  • Kit Risparmio
  • Offerte
  • Outlet
  • Novità
  • Download Catalogo
Chiamaci: +39 0765 455192
  1. Home
  2. News

Ecomondo consegnato premio al comune più organico

  • 02/11/2016 22:24:36
  • Scritto da : Blog Minimo Impatto
  • 1795 letture

Conto alla rovescia per Ecomondo 2016. Ecco una interessante iniziativa del CIC.

Il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) torna ad Ecomondo, fiera dedicata alla green economy che si svolgerà a Rimini dall’8 all’11 novembre 2016.  Il CIC il 9 novembre lancerà, alla presenza del Ministro dei Trasporti Graziano Del Rio, la Piattaforma Tecnologica Nazionale (Bio)Metano, per avviare un percorso di valorizzazione di una risorsa strategica per il greening della rete del gas e per la decarbonizzazione dell'agricoltura e dei trasporti. 
Valorizzare la filiera del biometano prodotto da Bioraffinerie CIC ed intraprendere la strada dell’innovazione: con questa e altre proposte il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) torna ad Ecomondo, la più grande fiera italiana dedicata alla green economy che si svolgerà a Rimini dall’8 all’11 novembre 2016. 

La filiera del Riciclo del Rifiuto Organico si prepara ad un’altra sfida dell’innovazione: la produzione di Biometano. Un’innovazione che rappresenta un passo importante per il futuro del Paese e un segno concreto e tangibile di un’economia circolare sempre più efficiente: gli scarti organici potranno essere trasformati in biometano da immettere nella rete del gas da utilizzare nel settore dei trasporti. 

Per questo il CIC, come portavoce della Piattaforma Tecnologica Nazionale sul Biometano, sarà presente agli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e del Ministero dello Sviluppo Economico, che si terranno l’8 e il 9 novembre ad Ecomondo. Massimo Centemero, Direttore del CIC, parteciperà ad una tavola rotonda nel corso della sessione “Proposte per una nuova strategia energetica nazionale al 2030 dopo la Conferenza di Parigi sul Clima”. 

La presentazione e il lancio ufficiale della Piattaforma Tecnologica Nazionale sul Biometano curata dal CIC e dal CIB avverranno il 9 novembre, parteciperanno anche Anfia, Anigas, Assogasmetano, Confagricoltura, Consorzio Italiano Biogas, NGV, Legambiente, Utilitalia, in collaborazione con Ecomondo e alla presenza del Ministro dei Trasporti Graziano Del Rio. La Piattaforma, che unisce i principali attori della green economy italiana, è una risorsa strategica in grado di valorizzare le soluzioni tecnologiche innovative per far sì che l’Italia diventi produttore di bio-carburante guardando non soltanto al rispetto dell’ambiente ma anche allo sviluppo economico nazionale. 

Mercoledì 9 novembre si svolgerà anche la XVIII Edizione della Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica, a cura di CIC, Ispra ed European Compost Network alla presenza dell’On. Laura Puppato, Commissione d´inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Al centro del convegno, che presenterà i dati di settore forniti da Ispra, ci saranno il “sistema compost” e le necessità infrastrutturali di un settore in continua evoluzione dedicato alla produzione di materie rinnovabili come i fertilizzanti organici, biogas, biometano e non solo. L’incontro si focalizzerà poi sulla qualità della raccolta dell’organico e del biometano che le aziende si accingono a produrre come prodotto innovativo. Il convegno sarà occasione per il CIC per premiare le aziende che hanno recentemente ottenuto il Marchio Compost Qualità CIC, che rende identificabili i Prodotti che rispondono ai requisiti di qualità fissati dal CIC, e vuole da un lato essere un valore aggiunto per l'ammendante compostato, dall’altro garantire trasparenza, affidabilità e qualità del compost agli utilizzatori finali.

Giovedì 10 novembre infine il CIC premierà ad Ecomondo, nell’ambito della 17° edizione del premio “La Città Verde”, iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale, il “comune più organico”, riconoscimento rivolto alle amministrazioni comunali che si sono distinte per avere attuato sul loro territorio politiche informative e operative rivolte alla filiera riduzione-recupero-riciclo dei rifiuti e alla valorizzazione dei rifiuti biodegradabili e compostabili. 

Il Consorzio Italiano Compostatori sarà presente ad Ecomondo con lo Stand collettivo “Bioraffinerie CIC” nel padiglione D3 - Biobased Industry, dedicato alla chimica verde, alle bioenergie (stand 155). Il CIC condividerà lo Stand con European Compost Network, l’Associazione Europea dei principali Consorzi ed Attori del settore del compostaggio, ed alcune Aziende Associate: AISA IMPIANTI, GEOFOR, LADURNER, MONTELLO, TECNOGARDEN - BERCO - VERDE AMBIENTE - KOSTER, SELFGARDEN e SESA. 

In occasione dei venti anni di Ecomondo, il CIC parteciperà insieme ad Assobioplastiche, CONAI e COREPLA alla mostra “ExNovoMaterials in the circular economy” che, allestita nella hall all'ingresso sud della Fiera, sarà dedicata al riciclo e alla trasformazione dei materiali. Il Consorzio metterà al centro la valorizzazione della filiera del compost.

[COMUNICATO STAMPA]

RESTA AGGIORNATO!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità .

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la INFORMATIVA NEWSLETTER relativa al vostro servizio
Loading

about

Piatti biodegradabili e compostabili, posate in materbi o in legno, bicchieri per bevande calde e fredde, anche per asporto, contenitori per il take away, Scopri tutte le ecostoviglie usa e getta ecosostenibili.

Società

  • Shop
  • Catalogo
  • Ecostoviglie di Minimo Impatto
  • Servizi
  • News
  • Dicono di Ecostoviglie
  • Contatti

Garanzie

  • Policy Privacy
  • Cookie Policiy
  • Informativa Ricontatto
  • Informativa Newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso

Spedizioni

  • Modalità e costi
  • F.A.Q

Informazioni

  • Minimo Impatto srl, via Panaro 14 00015 Monterotondo (Roma)
    registro imprese di Roma
    numero d'iscrizione 09639511006
    numero rea RM - 1178441
    capitale versato 10.000 euro
  • P.IVA: 09639511006
  • Chiamaci: +39 0765 455192
  • Scrivici: info@minimoimpatto.com

2017-21 Minimoimpatto

  • co2web